NEWS
> 7 giugno 2022
COSMOBSERVER annuncia la
partnership tra Auriga e
Unistellar
COSMOBSERVER annuncia la
partnership tra il
produttore di telescopi
Unistellar e il
distributore Auriga.
L'articolo è firmato da
Emmanuele Macaluso ed è
disponibile qui
>>>
> 2 maggio 2022
Il fondatore di COSMOBSERVER
a Orbassano (To) per una
conferenza sulla vita degli
astronauti nello spazio.
Nell'ambito delle conferenze
culturali organizzate da
UniTre Orbassano in
collaborazione con l'Assessorato
alla Cultura del Comune di
Orbassano, Emmanuele
Macaluso è stato
invitato come relatore nella
conferenza "La vita
degli astronauti nello
spazio".
La conferenza si tiene il 3
maggio 2022 dalle 17.30 alle
19 presso la Biblioteca
Civica “Carlo Maria Martini”
in Strada Piossasco n° 8 a
Orbassano (To). Questo è il
primo evento dal vivo di
COSMOBSERVER dopo il
lungo stop dovuto alla
pandemia Covid-19.
> 23 aprile 2022
COSMOBSERVER e MISSION DARK
SKY sostengono l'EARTH DAY
delle Nazioni Unite
COSMOBSERVER e la sua
campagna globale di
sensibilizzazione sull'inquinamento
luminoso MISSION DARK
SKY sostengono la
Giornata Mondiale della
Terra delle Nazioni
Unite attraverso una
campagna congiunta sui
canali social ufficiali.
La campagna cita una parte
delle riflessioni dell'astronomo
e divulgatore scientifico
Carl Sagan.
> 19 aprile 2022
L'astronauta Samantha
Cristoforetti in partenza
per la ISS con la missione
"Minerva"
COSMOBSERVER dedica
un articolo alla partenza di
Samantha Cristoforetti,
a bordo della Crew
Dragon di SpaceX,
verso la ISS per la
Expedition 67 "Minerva".
Leggi l'articolo qui
>>>
> 13 marzo 2022
COSMOBSERVER lavora ad un
centro di Ricerca,
Divulgazione e
Documentazione
COSMOBSERVER sta
lavorando per aprire al
pubblico e ai ricercatori
un Centro di ricerca,
divulgazione e
documentazione dedicato
allo spazio. Il
centro sarà un luogo fisico
nel quale si terranno
conferenze, sarà
possibile utilizzare il
materiale della
biblioteca e
mediateca di
COSMOBSERVER e dove si
coordineranno le attività
della campagna MISSION
DARK SKY e del
G.R.O.C.A. (Gruppo di
Ricerca e Osservazione
Cosmica e Astronomica).
Maggiori informazioni qui
>>>
> 11 marzo 2022
Il G.R.O.C.A. di
COSMOBSERVER torna alla
piena attività dopo lo stop
per il Covid-19.
Le attività di ricerca e
divulgazione del
G.R.O.C.A. (Gruppo di
Ricerca e Osservazione
Cosmica e Astronomica)
di COSMOBSERVER torna
alla piena operatività.
Le azioni di divulgazione
sono state sospese
all'inizio del primo
lockdown per l'emergenza
sanitaria Covid-19. Le
attività di ricerca
invece sono continuate in
remoto grazie alla
collaborazione con altri
partner.
Le attività sul territorio
saranno svolte seguendo
tutte le attuali direttive
sanitarie e si adatteranno
alle successive modifiche.
Per conoscere il
G.R.O.C.A. visita
la pagina qui
>>>
2021
> 15 febbraio 2021
Online il Bilancio Sociale
congiunto di COSMOBSERVER e
MISSION DARK SKY
E' stato pubblicato nella
sezione "download" del sito
di divulgazione
scientifica COSMOBSERVER
il Bilancio Sociale e di
Missione congiunto
COSMOBSERVER /
MISSION DARK SKY redatto
da Emmanuele Macaluso
sotto la supervisione del
Comitato Etico Scientifico
(Co.E.S.) del
Manifesto del Marketing
Etico. Il bilancio è
scaricabile gratuitamente
qui
>>>
> 4 gennaio 2021
COSMOBSERVER
pubblica il calendario degli
eventi astronomici 2021
Come da consuetudine, anche
quest’anno COSMOBSERVER pubblica il
calendario con gli eventi astronomici
dell’anno. Molti di questi fenomeni saranno
al centro dell'attività di ricerca del
G.R.O.C.A. (Gruppo di Ricerca e
Osservazione Cosmica e Astronomica) di
COSMOBSERVER. Leggi l'articolo qui
>>>
2020
> 27 ottobre 2020
COSMOBSERVER recensisce il
libro "Space mining and
manufacturing" di
Davide Sivolella
E' on-line la recensione del
libro "“Space
Mining and Manufactoring:
Off-World Resources and
Revolutionary Engineering
Techniques”", scritto da
Davide Sivolella ed edito
da
Springer /
Praxi. E'
possibile leggere la
recensione qui
>>>
> 28 agosto 2020
COSMOBSERVER media partner
del NASA Space Apps
Challenge di Brescia 2020
Per il terzo anno
consecutivo, COSMOBSERVER
è media partner del NASA
Space Apps Challenge di
Brescia. Sarà
un’edizione particolare del
NASA Space Apps Challenge,
l’hackathon voluto
dall’Agenzia Spaziale
Americana. Dal 3 al 4
ottobre 2020, a causa
dell’emergenza sanitaria
globale Covid-19 le
squadre lavoreranno in
remoto, per evitare
assembramenti. Leggi
l'articolo qui
>>>
> 30 giugno 2020
Nasce la partnership tra
Auriga e COSMOBSERVER
È un incontro di eccellenze
quello che vede la nascita
della collaborazione tra
AURIGA e COSMOBSERVER.
Una partnership che
metterà COSMOBSERVER e il
suo G.R.O.C.A. (Gruppo
di Ricerca e Osservazione
Cosmica e Astronomica)
nelle condizioni di poter
utilizzare strumenti ottici
di qualità forniti
direttamente dal principale
importatore di strumenti
ottici per l’astronomia
presente in Italia. Leggi la
comunicazione ufficiale qui
>>>
> 30 maggio 2020
DEMO-2: Lanciata la capsula
Crew Dragon di SpaceX
E' partita in perfetto
orario la missione DEMO-2
di SpaceX, rinviata
lo scorso 27 maggio per le
condizioni meteo non
ottimali. Alle 21:22, il
Falcon 9 ha lasciato il
Pad 39A del
Kennedy Space Center.
Nelle prossime ore gli
astronauti statunitensi
Douglas Hurley e
Robert Behnken, a bordo
della capsula Crew Dragon,
raggiungeranno la ISS
(Stazione Spaziale
Internazionale). Leggi
l'articolo qui
>>>
> 27 maggio 2020
La missione Demo-2 di SpaceX
rinviata al 30 maggio a
causa del meteo.
Il countdown per il lancio
del vettore Falcon 9
di SpaceX, che
avrebbe dovuto portare i due
astronauti
statunitensi Douglas
Hurley e Robert "Bob"
Behnken - a bordo della
capsula Crew Dragon -
verso la ISS è stato
annullato a causa delle
condizioni meteo. Il lancio
è stato rinviato al prossimo
30 maggio 2020.
> 05 febbraio 2020
Pubblicato il Bilancio
Sociale e di Missione 2019
congiunto di COSMOBSERVER e
Mission Dark Sky
Anche quest'anno
COSMOBSERVER pubblica il
suo bilancio di missione.
Questa azione di CSR
(Corporate Social
Responsability) fa
di COSMOBSERVER un'eccellenza
unica nel panorama
divulgativo privato
italiano. Il 2019 ha visto
la nascita della Campagna di
sensibilizzazione globale
sull'inquinamento
luminoso MISSION DARK SKY.
Un progetto congiunto
COSMOBSERVER / Factory
Performance. Al fine di
estendere anche ai propri
progetti l'attenzione per la
trasparenza e le
ricadute sociali del proprio
operato, è stato deciso di
pubblicare un bilancio
sociale congiunto
COSMOBSERVER / MISSION DARK
SKY . Il bilancio è stato
redatto da Emmanuele
Macaluso sotto la
supervisione del Comitato
Etico Scientifico del
Manifesto del Marketing
Etico. L'impaginazione e
l'immagine coordinata del
documento sono state curate
da BFO Stile.
> 02 gennaio 2020
On-line il calendario degli
eventi astronomici 2020
Come da consuetudine,
COSMOBSERVER pubblica ad
inizio gennaio il calendario
con gli eventi
astronomici dell'anno.
Ecco la lista dei fenomeni
osservabili nel 2020. Leggi
l'articolo qui
>>>
2019
> 27 novembre 2019
COSMOBSERVER recensisce il
libro "50 anni dopo il
futuro" di Vincenzo Gallo
E' on-line la recensione del
libro "50 anni dopo il
futuro", scritto da
Vincenzo Gallo ed edito
da
Edizioni Il Saggio.
Un libro imperdibile per gli
appassionati del
Programma Apollo. E'
possibile leggere la
recensione qui
>>>
> 03 settembre 2019
Assegnato al fondatore di COSMOBSERVER -
Emmanuele Macaluso - il premio INTERSTELLARS
International Award
Chiara Chiesa e
Andrea Giannattasio,
Presidente e Vicepresidente
dell’associazione culturale
per la divulgazione del
trasferimento tecnologico
spaziale legato agli SDG
goals INTERSTELLARS
annunciano che la prima
edizione del premio “INTERSTELLARS
International Award”,
per la categoria “Best
Global Impact”, verrà
consegnato durante la gara
NASA Space Apps Challenge
Brescia 2019, per meriti
curricolari, lo
straordinario impegno
sociale e culturale, e per
l’estrema importanza della
sua iniziativa su scala
mondiale della campagna
contro l’inquinamento
luminoso “MISSION DARK
SKY”, al Professore
Emmanuele Macaluso.
Comunicato ufficiale qui
>>>
> 02 agosto 2019
Il MANIFESTO DEL MARKETING ETICO
supervisiona le attività di comunicazione di DI MISSION DARK SKY
Saranno
supervisionate dal Comitato Etico
Scientifico (Co.E.S.) del
Manifesto del Marketing Etico tutte le
attività comunicative di MISSION DARK SKY,
la Campagna Globale di sensibilizzazione
sull’Inquinamento luminoso di
COSMOBSERVER.
> 01 agosto 2019
L’astronomo Walter Ferreri dona delle
pubblicazioni al Centro di Documentazione e
Divulgazione di COSMOBSERVER
L’astronomo
torinese Walter Ferreri ha donato
alcuni volumi della sua collezione privata
al Centro di Ricerca, Divulgazione e
Documentazione che COSMOBSERVER
sta creando e che sarà aperto ai ricercatori
e curiosi dello spazio. Maggiori
informazioni sul progetto qui
>>>
> 19 luglio 2019
Luca Parmitano sta per
partire per la Stazione
Spaziale Internazionale per
la Missione "Beyond"
E' fissata per il 20 luglio,
in contemporanea con il 50°
anniversario del primo
sbarco umano sulla Luna
di Apollo 11, la
partenza della navicella
Sojuz dal cosmodromo di
Baikonur
che porterà l'astronauta
italiano Luca Parmitano
a bordo della ISS per
la Expedition 60/61
denominata "Beyond".
Scopri tutto sulla missione
qui
>>>
> 16 luglio 2019
COSMOBSERVER racconta Apollo
11 attraverso i ricordi di
Piero Angela.
Si svolgeranno in questi
giorni i festeggiamenti per
il cinquantesimo
anniversario della
Missione Apollo 11, che
ha portato per la prima
volta l'uomo a calpestare il
suolo lunare. Abbiamo deciso
di condividere con i lettori
l'esperienza di un testimone
di quel momento storico:
Piero Angela.
Abbiamo
pubblicato alcuni stralci dell'intervista
che il più importante divulgatore
scientifico italiano ha rilasciato a
Emmanuele Macaluso. Vi auguriamo una
buona lettura. Leggi l'articolo qui
>>>
> 28 giugno 2019
COSMOBSERVER è media partner
ufficiale del Festival dello
Spazio di Busalla
A pochi giorni
dall'ufficializzazione della
media partnership con
la NASA Space Apps
Challenge Brescia, siamo
orgogliosi di annunciare la
nascita di un'altra
collaborazione con un evento
nazionale nell'ambito della
divulgazione dello spazio.
COSMOBSERVER è media
partner ufficiale del
Festival dello Spazio
che si terrà a Busalla,
in provincia di Genova,
nel weekend del 26 e 28
luglio. Un altro accordo
strategico che pone
COSMOBSERVER in prima linea
nella divulgazione dell'astronomia
e dell'astronautica
in Italia.
> 12 giugno 2019
COSMOBSERVER è media partner
ufficiale del NASA Space
Apps Challenge di Brescia
Sarà COSMOBSERVER il
media partner ufficiale
della seconda edizione
bresciana del NASA Space
Apps Challenge di
Brescia, che si terrà
nella città lombarda nel
weekend del 19 e 20 ottobre
2019. Maggiori informazioni
su questo importante accordo
a questo link
>>>
> 23 maggio 2019
Nasce la Campagna globale di
sensibilizzazione
sull'inquinamento luminoso di COSMOBSERVER "MISSION DARK
SKY"
Siamo fieri di annunciare
che da oggi, 23 maggio 2019,
parte la Campagna di
sensibilizzazione globale sull'inquinamento
luminoso ufficiale di
COSMOBSERVER.
MISSION DARK SKY, questo
il nome della Campagna, nelle
intenzioni dei promotori
vorrà sensibilizzare
l'opinione pubblica circa le
conseguenze
dell'inquinamento luminoso
sull'ambiente e la salute
umana a livello globale. La
Campagna metterà a
disposizione di enti di
ricerca i propri canali
comunicativi e parteciperà
in prima linea nelle fasi di
sviluppo e analisi di molte
attività di ricerca e
divulgazione.
Scopri di più su MISSION
DARK SKY a questo link
>>>
> 16 maggio 2019
Comunicato congiunto
COSMOBSERVER / Emmanuele
Macaluso / Factory
Performance:
Il 23 maggio nasce la
Campagna di
sensibilizzazione
sull'inquinamento luminoso di COSMOBSERVER: "MISSION DARK
SKY"
Siamo fieri di annunciare
che il 23 maggio 2019
partirà la Campagna di
sensibilizzazione sull'inquinamento
luminoso ufficiale di
COSMOBSERVER. La
campagna si chiamerà
MISSION DARK SKY e nelle
intenzioni dei promotori
vorrà sensibilizzare
l'opinione pubblica circa le
conseguenze
dell'inquinamento luminoso
sull'ambiente e la salute
umana a livello globale. Il
23 maggio 2019 "inizieremo a
far luce sull'inquinamento
luminoso".
> 10 aprile 2019
Gli scienziati dell'EHT
EVENT HORIZON TELESCOPE
presentano la prima immagine
reale di un buco nero
Oggi è una data storica per
l'astronomia mondiale, per
la prima volta abbiamo
potuto guardare un'immagine
reale del buco nero al
centro della galassia M87.
Una notizia che divide la
storia della scienza nel
prima e dopo questa
immagine. Leggi l'articolo
qui
> 28 febbraio 2018
COSMOBSERVER patrocina un
evento "spaziale" al
Cosmogarden
Si può coltivare in ambienti
estremi e (quindi) anche
nello spazio? A
questa e ad altre domande
risponderà il Prof.
Antonio Ferrante, dell’Università
di Milano, lunedì 8
aprile, dalle 14 alle 15
presso il Cosmogarden
Expo al Brixia
Forum di Brescia, in
un evento da noi
patrocinato. Tutte le
informazioni qui
https://www.cosmogarden.it/orti-nello-spazio-coltivare-in-ambienti-estremi/
> 28 febbraio 2019
COSMOBSERVER analizza la
strategia comunicativa e di
marketing della Missione
Demo-1 SpaceX / NASA
A poche ore dal termine
della missione, è firmata da
Emmanuele Macaluso
l'analisi di marketing
e comunicazione della
Demo-1, la missione
astronautica che dal
due all'otto marzo ha visto
protagonisti l'agenzia
spaziale americana NASA
e la compagnia di Elon
Musk SpaceX. Leggi
l'analisi completa
qui
> 28 febbraio 2019
COSMOBSERVER intervista
l'esperto di Space Shuttle
Davide Sivolella
L'ingegnere Davide
Sivolella, uno dei
massimi esperti mondiali di
astronautica,
specializzato sulla storia
del Programma Space
Shuttle si racconta a
COSMOBSERVER in
un'intervista di
Emmanuele Macaluso.
Sivolella è autore di saggi
dedicati allo Space
Shuttle. Leggi
l'intervista completa
qui
> 18 gennaio 2019
Il G.R.O.C.A. di
COSMOBSERVER in alta quota
per l'eclissi totale di Luna
del 21 gennaio
E' in partenza da Torino la
spedizione del G.R.O.C.A.
(Gruppo di Ricerca e
Osservazione Cosmica e
Astronomica) di
COSMOBSERVER, che andrà
in quota sulle Alpi
piemontesi in occasione
dell'eclissi totale di
Luna del 21 gennaio
2019. Faranno parte della
spedizione, astronomi,
astrofotografi e
astrofili. Tutte le
informazioni sulla
spedizione
qui
> 11 gennaio 2019
COSMOBSERVER recensisce
"L'ultimo uomo sulla Luna"
E' firmata da
Emmanuele Macaluso la recensione del
libro "L'ultimo uomo sulla Luna", il
libro scritto dall'astronauta della
NASA Eugene Cernan, in collaborazione
con il giornalista del "New York Times"
Don Davis ed edito in Italia da
Cartabianca Publishing.
E' possibile leggere la recensione
qui
> 7 gennaio 2019
COSMOBSERVER pubblica il suo
Bilancio di Missione 2018
Anche quest'anno,
COSMOBSERVER pubblica il
suo Bilancio di Missione,
stilato sotto la
supervisione del Comitato
Etico Scientifico (CoES)
del Manifesto del
Marketing Etico. Il
bilancio rientra all'interno
delle attività di CSR
di COSMOBSERVER e evidenzia
la grande attenzione del
progetto nei confronti della
trasparenza rivolta
al pubblico, ai partner
e agli stakeholder.
E' possibile scaricare
gratuitamente il Bilancio di
Missione di COSMOBSERVER a
questo
link.
> 4 gennaio 2019
COSMOBSERVER pubblica il
calendario degli eventi
astronomici e astronautici
2019
Il 2019 si preannuncia un
anno importante per gli
appassionati di
astronomia e
astronautica. 2
eclissi lunari (una
totale e una parziale), una
eclissi solare (non
visibile dall'Italia),
transiti e congiunzioni
attireranno le attenzioni di
astronomi e
astrofili. Anno cruciale
anche per l’astronautica.
Dai test di prova di
SpaceX (che potrebbero
portare anche al primo
lancio con equipaggio),
all’impegno delle agenzie
cinesi e indiane.
Leggi il calendario completo
qui
2018
> 3 dicembre 2018
COSMOBSERVER nella lista dei
blog italiani dedicati
all'astronomia di Nuovo
Orione
Nel numero di dicembre della
rivista astronomica e
astronautica Nuovo Orione
(n° 319 - dicembre 2018), è
stato stilato un catalogo
contenente i blog più
credibili e influenti in
Italia. Il nostro blog è
stato recensito e inserito
nella suddetta lista. Un
ringraziamento da parte di
tutto il team di
COSMOBSERVER alla
redazione di Nuovo Orione
per questo riconoscimento
alla qualità del nostro
lavoro.
> 26 novembre 2018
Oggi la Missione Insight
tenta l'ammartaggio
Oggi, nella serata italiana,
la sonda della NASA
Insight affronterà i "7
minuti di terrore", in
discesa a oltre 19.000 km
l'ora verso il pianeta
rosso. Diretta streaming
sui canali ufficiali della
NASA e in Tv su FOCUS
(canale 35 del DTT) a
partire dalle 20.15. Leggi
l'articolo completo
qui.
COSMOBSERVER nelle
prossime settimane
pubblicherà un dossier con
la strategia di marketing
utilizzata dalla NASA.
> 31 ottobre 2018
COSMOBSERVER media partner
de "La Scienza al Cinema"
E' stata ufficializzata
la media partnership
tra COSMOBSERVER e la
rassegna cinematografica a
sfondo scientifico "La
Scienza al Cinema",
organizzata da Il Cinema
del Carbone nell'ambito
del festival scientifico
MantovaScienza. Leggi il
comunicato
qui
> 18 ottobre 2018
Emmanuele Macaluso,
fondatore di COSMOBSERVER,
giudice alla NASA Space Apps
Challenge Brescia
E' stata ufficializzata
dall'organizzazione del
NASA Space Apps Challenge
di Brescia la
partecipazione di
Emmanuele Macaluso nella
commissione che giudicherà i
progetti delle squadre
partecipanti alla kermesse
patrocinata dalla NASA.
Macaluso sarà impegnato
domenica 21 ottobre nella
prestigiosa cornice del
MO.CA.
Info qui
https://2018.spaceappschallenge.org/locations/brescia
> 17 ottobre 2018
La missione "Bepi Colombo"
pronta a partire
Partirà tra il 19 e il 20
ottobre la missione
congiunta ESA/JAXA
denominata Bepi Colombo,
che ha l'obiettivo di
studiare Mercurio.
L'articolo completo con
tutte le specifiche è
disponibile
qui
> 5 ottobre 2018
COSMOBSERVER recensisce
"To Orbit and
Back Again: How the Space
Shuttle Flew in Space" di Davide
Sivolella
E' on-line la recensione del
libro dedicato al
Programma Space Shuttle
della NASA "To Orbit and
Back Again: How the Space
Shuttle Flew in Space",
scritto dall'Ingegnere Davide Sivolella.
Leggi la recensione
qui
> 28 settembre 2018
COSMOBSERVER è il primo case
history del nuovo modello di
marketing integrato
applicato alla comunicazione
e divulgazione della scienza
di Emmanuele Macaluso
Sarà pubblicato nel 2019,
dopo la messa on-line del
Bilancio di Missione di
COSMOBSERVER, il
modello di marketing
integrato applicato alla
comunicazione e divulgazione
della scienza di
Emmanuele Macaluso.
Il modello, intitolato “MfSD
- Marketing for Science
Dissemination", vede
COSMOBSERVER come primo
case history operativo.
Leggi il comunicato
ufficiale
qui.
> 18 settembre 2018
Elon Musk e Space X
presentano il primo turista
spaziale
Sarà Yusaku Maezawa
un imprenditore giapponese,
il primo turista spaziale di
SpaceX che sorvolerà
la Luna nel 2023.
Leggi l'articolo scritto da
Emmanuele Macaluso
qui
> 31 agosto 2018
COSMOBSERVER al Festival
dello Spazio di Busalla (Ge)
Si è tenuto dal 27 al 29
luglio, a Busalla (Ge), il
Festival dello Spazio. Cosmobserver
era presente
con una delegazione. Leggi
il reportage
qui
> 26 luglio 2018
Un team di ricerca italiano
ha trovato acqua allo stato
liquido su Marte
È stato pubblicato sulla
rivista scientifica Science,
l'articolo della squadra di
ricercatori italiani che,
grazie alla strumentazione
scientifica montata sulla
sonda Mars Express ha
trovato le prove della
presenza di acqua, allo
stato liquido, nel
sottosuolo marziano.
L'articolo
qui
> 10 luglio 2018
Il fondatore di COSMOBSERVER Emmanuele
Macaluso entra nel "Dream Team" di
testimonial di Fosforo
È stata
ufficializzata la nascita della
collaborazione tra la società di management
Fosforo e il divulgatore
scientifico Emmanuele Macaluso. Fosforo è una
società di Milano, specializzata nella
creazione di eventi e nel management di
personalità di alto profilo nell’ambito
culturale e sportivo. Tra i testimonial che
hanno deciso di far curare i propri
interessi da Fosforo troviamo: Dan
Peterson (allenatore e giornalista
sportivo), Maurizio Cheli
(astronauta), Claudio Brachino
(giornalista), Silvia Colombini
(soprano), Jury Chechi (atleta),
Dino Meneghin (giocatore di
pallacanestro), Maurizia Cacciatori
(pallavolista) e molti altri. La
collaborazione tra le parti ha effetto
immediato, e oltre all’ingresso del
divulgatore/moderatore torinese all’interno
del “Dream Team”, e alla gestione
degli interessi di Macaluso da parte di
Fosforo, prevederà la collaborazione su
progetti scientifici di livello nazionale e
internazionale.
> 3 luglio 2018
Guida all'osservazione -
Luglio 2018: Il cosmo ci
regala l'opposizione di
Marte e l'eclissi di Luna
totale più lunga del secolo
E' stata pubblicata una
breve guida all'osservazione
dell'opposizione di Marte
e dell'eclissi totale di
Luna che saranno
visibili a fine mese. Scopri
di più leggendo l'articolo
qui
> 26 giugno 2018
Walter Ferreri e Piero
Bianucci membri onorari del G.R.O.C.A. (Gruppo
di Ricerca e Osservazione
Cosmologica e Astronomica)
di COSMOBSERVER
Nel corso della
presentazione del libro "Marte
- Il lungo cammino verso la
conoscenza del Pianeta Rosso",
scritto dall'astronomo
Walter Ferreri, nella
prestigiosa cornice del
Circolo dei Lettori di
Torino, il fondatore di
COSMOBSERVER e del
G.R.O.C.A. -
Emmanuele Macaluso - ha
conferito all'autore del
libro e al divulgatore
scientifico Piero Bianucci
la nomina di membri
onorari del G.R.O.C.A.
> 31 maggio 2018
Nasce il G.R.O.C.A. (Gruppo
di Ricerca e Osservazione
Cosmologica e Astronomica)
di COSMOBSERVER
E' stata formalizzata nel
corso di una conferenza
stampa, dal fondatore di
COSMOBSERVER,
Emmanuele Macaluso, la
nascita del GROCA, il
Gruppo di Ricerca e
Osservazione Cosmologica e
Astronomica. Il GROCA è
una divisione di
COSMOBSERVER. Maggiori
informazioni
qui.
> 26 maggio 2018
Emmanuele Macaluso
intervista Piero Angela per
COSMOBSERVER
E' stata pubblicata
l'intervista che Piero
Angela, il più
rappresentativo
divulgatore scientifico
italiano, ha rilasciato a
Emmanuele Macaluso per
COSMOBSERVER.
L'incontro è avvenuto nei
giorni scorsi, alla presenza
di Piero Bianucci, e
ha portato alla stesura di
una lunga intervista, carica
di aneddoti, opinioni e
ricordi personali, relativi
al mondo della divulgazione
scientifica, con un focus
particolare per lo spazio.
E' possibile leggere
l'articolo
qui
> 17 maggio 2018
Maurizio Cheli ha raggiunto
la vetta dell'Everest
L'astronauta italiano
Maurizio Cheli ha raggiunto
oggi la vetta del Monte
Everest, a 8.850 metri di
altitudine. Tutte le
informazioni sono
disponibili
qui
> 9 maggio 2018
COSMOBSERVER media partner
"Social Media Marketing + Digital Communication Days 2018"
Si terrà a
Milano dal 17 al 19 maggio la sesta edizione
nazionale – ampliata e rinnovata – della
manifestazione dedicata alla comunicazione
digitale più autorevole d’Italia: il
Social Media Marketing + Digital
Communication Days 2018. L’evento della
durata di 3 giorni si terrà negli spazi del
MiCo – Fieramilanocity e presenta
opportunità e numeri davvero importanti.
COSMOBSERVER sarà media partner di questa
prestigiosa manifestazione. Una partnership
che si colloca perfettamente nel nostro dna.
> 1 maggio 2018
COSMOBSERVER adegua la sua
privacy policy secondo le
direttive del GDPR
COSMOBSERVER
ha adeguato la sua privacy policy
secondo le direttive del Regolamento UE
2006/679. Per noi la trasparenza è un
valore importante. E' possibile leggere la
privacy policy a questo
link
> 30 aprile 2018
Piemonte Mese inserisce
COSMOBSERVER tra le eccellenze aerospaziali di Torino
E'
firmato da Emanuele Franzoso e Francesco Garello l'articolo
pubblicato sulla testata Piemonte Mese che parla delle "eccellenze dello
spazio" presenti a Torino. COSMOBSERVER viene inserito nella lista
delle aziende che operano in ambito spaziale accanto ad aziende del calibro di
Thales Alenia Space, Altec e Avio. Un club esclusivo e
ristretto.
> 25 aprile 2018
L'ESA presenta i dati raccolti
dalla sonda GAIA
Sono
stati presentati dall'ESA, durante la Mostra Internazionale dell'Aeronautica e
dello Spazio di Berlino, i dati raccolti dalla Missione Gaia. E' stato elaborato un
catalogo 3D e a colori della galassia. Leggi l'articolo con i risultati di
questa missione
qui
> 10 aprile 2018
Maurizio Cheli - Everest
Expedition 2018 - La guida ufficiale
inizia oggi la spedizione dell'astronauta italiano Maurizio Cheli per la
scalata della cima più alta del mondo: Il Monte Everest, con i suoi 8.850
metri di quota. COSMOBSERVER, media partner della spedizione,
pubblica la guida ufficiale per spiegare le tappe fondamentali - e le
tempistiche - di questo tentativo. Consulta la guida
qui
> 14 marzo 2018
Morto lo scienziato Stephen
Hawking
Nelle scorse
ore, un grave lutto ha scosso il mondo della
scienza a livello globale. Stephen
Hawking è deceduto all’età di 76 anni.
Nato a Oxford nel 1942, si è spento
nella sua abitazione di Cambridge la
notte scorsa. A darne notizia un portavoce
della famiglia.
> 6 marzo 2018
COSMOBSERVER è Official Media
Partner della scalata all'Everest dell'astronauta Maurizio Cheli
Si chiama "EVEREST
EXPEDITION 2018" la nuova avventura che
vede protagonista l'astronauta italiano
Maurizio Cheli. Nel mese di aprile,
l'astronauta che volò nel 1996 a bordo dello
Space Shuttle Columbia (Mission
STS-75) partirà alla volta della catena
dell'Himalaya per tentare di
raggiungere la vetta del Monte Everest
e raggiungere così il "tetto del mondo",
scalando il monte più alto del pianeta.
COSMOBSERVER
è stato scelto dallo stesso Maurizio
Cheli come media partner ufficiale
della spedizione, e avrà il compito di
raccontare, attraverso i propri canali,
questa nuova sfida.
> 16 febbraio 2018
COSMOBSERVER recensisce il libro
sull'aviazione e lo spazio di Angelo Moriondo
E' di Angelo Moriondo, Presidente onorario
dell'Aero Club Torino, il libro "Gli albori dell'aviazione a Torino
e in Italia", recensito da Emmanuele Macaluso per COSMOBSERVER.
Il libro contiene anche un intero capitolo dedicato allo spazio e la
prefazione è firmata dall'astronauta italiano Maurizio Cheli. La recensione è
disponibile a questo
link.
> 09 febbraio 2018
COSMOSERVER Intervista Liliana Ravagnolo
di Altec
COSMOBSERVER intervista Liliana Ravagnolo,
Project Manager nell’ambito dei progetti di
ISS
Commercialization della Direzione Progetti Avanzati presso Altec S.p.a. di
Torino. La D.ssa Ravagnolo è stata una dei primi professionisti europei
certificati dalla NASA
come istruttore per gli astronauti. Leggi l'intervista per godere di uno sguardo
inedito e privilegiato, un vero e proprio dietro le quinte delle missioni
spaziali a questo
link
> 06 febbraio 2018
Il Falcon Heavy di SpaceX super
il test di volo
Dopo qualche ora di attesa, a causa dei forti venti
in quota, si è concluso con successo il primo test di volo del vettore Falcon
Heavy della SpaceX di Elon Musk. Tutta la complessa procedura
è stata eseguita con successo, compreso il rientro controllato dei razzi sulla
Terra. Il Falcon Heavy aveva a bordo un carico speciale, una Tesla Roadster
con a bordo un manichino vestito con una delle tute spaziali SpaceX. La
Roadster, rossa fiammante, diventa a pieno titolo una delle foto iconiche di
questo secolo, con sullo sfondo la Terra. La Tesla, dopo un lungo viaggio nello
spazio, entrerà nell'orbita di Marte, vero obiettivo dichiarato da Elon
Musk in molte interviste. Questo test di volo porta l'esplorazione spaziale
a livelli più alti e ambiziosi.
> 05 febbraio 2018
Trasparenza: I numeri del lancio
del sito COSMOBSERVER
In
collaborazione con il nostro media partner
COSMOS MEDIA ITALIA desideriamo
rendere pubblici i dati relativi al lancio
del nuovo sito COSMOBSERVER avvenuta
lo scorso 26 gennaio. Sono stati 37
gli articoli dedicati dalla stampa alla
pubblicazione del sito. Oltre 1.200 le
visite al sito nelle prime 24 ore (fonte
Shinystat). E' possibile vedere la
rassegna stampa con l'indice degli articoli
a questo
link.
> 01 febbraio 2018
Il Piemonte vara una legge
sull'inquinamento luminoso
Il Consiglio
Regionale del Piemonte ha approvato
delle nuove norme sull'inquinamento
luminoso. Un primo passo verso una
regolamentazione a favore dell'ambiente e
della salute.
Una notizia attesa da coloro che lavorano
per sensibilizzare l'opinione pubblica su
questo tema.
Di seguito il comunicato ufficiale
rilasciato nelle scorse ore
http://www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2018/456-gennaio-2018/7791-nuove-norme-contro-l-inquinamento-luminoso
> 26 gennaio 2018
On line il nuovo sito di
COSMOBSERVER
È
on-line da oggi il nuovo sito di COSMOSERVER. Nato come un blog
divulgativo tra il 2014 e il 2015, COSMOBSERVER ha raggiunto, nell'arco
di pochi anni, un ruolo di primo piano nel panorama della divulgazione
scientifica italiana in ambito astronomico e astronautico.
Il
passaggio da blog a sito, su una nuova piattaforma rappresenta un passaggio
naturale che dà maggiore sostanza al sistema di comunicazione che è alla
base del modello di marketing applicato alla divulgazione progettato e
voluto fortemente dal fondatore di COSMOBSERVER Emmanuele Macaluso. Un
modello che è alla base del successo e dell'evoluzione di COSMOBSERVER e
dell'intero sistema divulgativo italiano.
> 19 gennaio
2018
Nasce la partnership tra COSMOBSERVER e
COSMOS Media Italia
È stata
ufficializzata la partnership tra
COSMOBSERVER e COSMOS Media Italia,
realtà operante nel settore della
comunicazione, Relazioni Pubbliche
strategiche e stampa. COSMOS
Media Italia si curerà l’attività media e di
RP di COSMOBSERVER in coordinamento
con gli altri soggetti coinvolti nel
progetto.
Blog ufficiale di COSMOS
Media Italia all’indirizzo
http://cosmosmediaitalia.blogspot.com
> 08 gennaio
2018
Pubblicato il bilancio di missione
COSMOBSERVER 2017
È stato
pubblicato, a pochi giorni dall’inizio
dell’anno, il bilancio di missione
COSMOBSERVER 2017. Il bilancio sociale e
di missione è un documento formale che
contiene risultati, dati e analisi legati
alle performances dell’anno
precedente. Il bilancio di missione è stato
redatto da Emmanuele Macaluso sotto
la supervisione del Comitato Etico
Scientifico del Manifesto del
Marketing Etico. È possibile leggere il
bilancio a questo link
http://thecosmobserver.blogspot.it/2018/01/bilancio-di-missione-cosmobserver-2017_7.html
> 06 gennaio
2018
Morto l’astronauta John Young
Si è spento a
Houston, in Texas, l’astronauta
statunitense John Young. Entrato alla
Nasa con il secondo gruppo, ha volato
nei programmi Gemini, Apollo e
con lo space shuttle. È stato nello
spazio per ben 6 volte. Un uomo dei record,
al quale COSMOBSERVER rende omaggio
con un articolo disponibile qui
http://thecosmobserver.blogspot.it/2018/01/morto-lastronauta-john-young.html
> 01 gennaio
2018
Eventi astronomici 2018
È stato
pubblicato un elenco con tutti gli eventi
astronomici del 2018. Il 2018 sarà un
anno ricco di appuntamenti per gli amanti
del cielo. È possibile leggere l’articolo
qui
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/12/eventi-astronomici-2018.html
2017
> 14 dicembre 2017
Paolo Nespoli rientra sulla Terra
È atterrata alle 9:38 (ora italiana) la
capsula Soyuz MS-05 che ha riportato
L’astronauta Paolo Nespoli sulla
Terra dopo 139 giorni nello spazio. A bordo
della Stazione Spaziale Internazionale
(ISS). La Missione VITA dell’ASI
è ufficialmente terminata. È possibile
leggere l’articolo a questo link
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/12/paolo-nespoli-rientra-sulla-terra-dopo.html
> 24 novembre 2017
Emmanuele Macaluso intervista Fabio
Falchi per COSMOBSERVER
E' firmato da
Emmanuele Macaluso l'articolo dedicato a
Fabio Falchi pubblicato sul sito di
divulgazione scientifica COSMOBSERVER.
Falchi è il primo autore dell'Atlante
Mondiale dell'Inquinamento Luminoso,
pubblicato sulla rivista scientifica
"Science Advances" nel giugno
2016. E' possibile leggere l'articolo a
questo link
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/11/personaggi-e-personalita-fabio-falchi.html
> 13 ottobre
2017
La recensione di “Da Torino verso Marte”
su COSMOBSERVER
È firmata dal
comunicatore scientifico Emmanuele Macaluso
la recensione dedicata al libro di
Maurizio Maschio “Da Torino verso
Marte” (Daniela Piazza Editore). È
possibile leggere la recensione a questo
link:
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/10/recensione-da-torino-verso-marte-di.html
> 25 settembre
2017
COSMOBSERVER al Centro Ricerche SMAT di
Torino
Il
divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso
ha pubblicato su COSMOBSERVER un
reportage dedicato al Centro Ricerche
SMAT di Torino. SMAT è l’azienda che ha
prodotto l’acqua destinata agli
astronauti e cosmonauti della
Stazione Spaziale Internazionale. SMAT è
attualmente impegnata in altre imprese
“spaziali”. Scopriamo quali a questo link:
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/09/smat-visita-al-centro-ricerche-di.html
> 5 settembre
2017
40 anni delle sonde Voyager 1 e 2 su
COSMOBSERVER
È firmato dal
divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso,
l’articolo pubblicato su COSMOBSERVER
che racconta l’epopea delle due sonde
Voyager 1 e Voyager 2 che hanno
ormai superato i limiti del sistema
solare. È possibile leggere l’articolo
qui
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/09/voyager-1-e-2-40-anni-nello-spazio.html
> 26 luglio 2017
Paolo Nespoli e la missione VITA su
COSMOBSERVER
È fissato per il
prossimo 29 luglio, il lancio della
navicella Soyuz che porterà l’astronauta
italiano Paolo Nespoli a bordo della
ISS per la missione VITA. Il
divulgatore scientifico Emmanuele
Macaluso dedica un articolo a questo
importante evento astronautico su
COSMOBSERVER. E' possibile leggere
l’articolo a questo link
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/07/italia-nello-spazio-inizia-la-missione.html
> 10 luglio 2017
Emmanuele Macaluso parla di inquinamento
luminoso in TV su Reteconomy
Emmanuele
Macaluso è stato intervistato da
Reteconomy (canale 512 della piattaforma
Sky) in relazione alla sua analisi
sull’inquinamento luminoso.
L’intervista, a cura del giornalista
Emanuele Franzoso, ha avuto un focus
specifico sulle conseguenze
dell’inquinamento luminoso sulla salute
dell’essere umano. È possibile
vedere l’intervista qui
http://www.reteconomy.it/programmi/bookmark/2017/luglio/10-luglio-2017/italia-da-record-per-inquinamento-luminoso.aspx
> 7 luglio 2017
L’astronauta Franco Malerba su
COSMOBSERVER
E’ on-line su
COSMOBSERVER l’intervista che l’astronauta
italiano ha rilasciato ad Emmanuele
Macaluso. La lunga intervista è stata
effettuata presso la casa italiana
dell’astronauta a poche settimane dal 25°
anniversario del primo lancio verso lo
spazio di un italiano. Franco Malerba
infatti, è il primo astronauta italiano ad
essere andato nello spazio a bordo
dello space shuttle Atlantis nella
missione STS-46. È possibile
leggere l’intervista qui
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/07/personaggi-e-personalita-intervista.html
> 1 luglio 2017
Emmanuele Macaluso collabora con “Le
Stelle”
Inizia
formalmente la collaborazione tra
Emmanuele Macaluso e il mensile “Le
Stelle”. Fondata da Margherita Hack
e Corrado Lamberti, “Le Stelle” è la
rivista dedicata all’astronomia più
autorevole nel panorama editoriale italiano.
Il primo articolo pubblicato è l’analisi
comunicativa dell’annuncio “lunare” di
Elon Musk, in edicola nel numero di
luglio.
> 14 giugno 2017
COSMOBSERVER affronta il tema
dell’inquinamento luminoso con un articolo
di Emmanuele Macaluso
E’ stato
pubblicato un articolo di Emmanuele
Macaluso dedicato al problema dell’inquinamento
luminoso. L’articolo, dal titolo:”Inquinamento
luminoso: analisi di un problema globale”,
non parla solo dell’inquinamento luminoso,
ma soprattutto mette in evidenza le ricadute
del fenomeno sull’essere umano, sulla fauna
e sull’ambiente. E’ possibile leggere
l’articolo completo qui
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/06/inquinamento-luminoso-analisi-di-un.html
> 18 aprile 2017
COSMOBSERVER media partner dell’edizione
italiana della Space Apps International
Challenge promossa dalla NASA
Si terrà a
Milano i prossimi 29 e 30 aprile, la prima
edizione italiana della Space Apps
International Challenge, la
manifestazione nata nel 2012 e promossa
dalla Nasa. L’hackathon, che
quest’anno ha come tema “La Terra” è
patrocinato dal Consolato Generale USA
di Milano e dalla Camera di Commercio
Americana in Italia. COSMOBSERVER,
su richiesta dell’organizzazione è media
partner dell’evento. È possibile leggere
maggiori informazioni a questo link
https://thecosmobserver.blogspot.it/2017/04/nasce-ledizione-milanese-della-space.html
> 14 aprile 2017
La Nasa annuncia la presenza delle
condizioni per la vita nel nostro sistema
solare
Nel corso di una
conferenza stampa, la Nasa ha
annunciato la presenza delle condizioni per
la vita sotto la crosta degli oceani
ghiacciati di Encelado, una delle
lune di Saturno. La scoperta ottenuta
grazie all’utilizzo della missione
Cassini sta facendo il giro del mondo.
Di seguito l’articolo che COSMOBSERVER
ha dedicato a questa importante scoperta
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/04/la-nasa-annuncia-le-condizioni-per-la.html
> 10 aprile 2017
COSMOBSERVER visita la mostra AS.IT.AF di
Villarbasse (To)
In vista dei
festeggiamenti per i 25 anni del volo del
primo astronauta italiano nello spazio (Franco
Malerba STS-46 – lancio avvenuto
il 31 luglio 1992), l’Associazione
Italiana Astrofilatelia (AS.IT.AF) ha
organizzato una mostra a Villarbasse (To).
E’ possibil leggere Il reportage della
visita a questo link
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/04/reportage-mostra-asitaf-villarbasse-to.html
> 23 marzo 2017
COSMOBSERVER intervista il divulgatore
scientifico Piero Bianucci
Uno dei più
eminenti esponenti della divulgazione
scientifica italiana si racconta a
COSMOBSERVER. Emmanuele Macaluso
intervista il saggista e
giornalista scientifico Piero Bianucci
in un susseguirsi di aneddoti, esperienze e
ritratti dei grandi protagonisti della
divulgazione, dell’astronomia e
dell’astronautica.
L’articolo è
disponibile a questo link
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/03/personaggi-e-personalita-intervista.html
> 2 marzo 2017
Cosa si nasconde dietro l’annuncio di
SpaceX verso la Luna?
Dopo l’analisi
sulla crisis communication ESA,
l’esperto di marketing e
comunicazione Emmanuele Macaluso
si interroga - e analizza - la strategia
di comunicazione di Elon Musk e
SpaceX, che vorrebbero la compagnia
statunitense impegnata nel primo lancio
turistico-spaziale verso la Luna.
Macaluso elenca i motivi secondo i quali
questa impresa sarebbe impossibile.
È possibile
leggere l’articolo qui
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/03/elon-musk-e-spacex-progetto-lunare-o.html
> 21 gennaio
2017
Tutti gli eventi astronomici e
astronautici in un unico calendario su
COSMOBSERVER
Il 2017 è un
anno ricco di eventi per gli amanti del
cosmo e dello spazio. 2 eclissi,
2 comete, 4 sciami meteoritici, decine di
congiunzioni e il lancio previsto per il
mese di maggio per la Expedition 52/53,
quella che vedrà a bordo della Stazione
Spaziale Internazionale, l’astronauta
italiano Paolo Nespoli, alla sua terza
missione spaziale. Per questa ragione
COSMOBSERVER ha deciso di pubblicare, in
un unico calendario, tutti i principali
eventi astronomici e astronautici del 2017.
> 3 gennaio 2017
Pubblicato il bilancio di missione
COSMOBSERVER 2016
È stato
pubblicato a questo indirizzo
http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/01/bilancio-di-missione-thecosmobserver.html
il secondo bilancio di missione
COSMOBSERVER, relativo alle attività
svolte nell’anno 2016. Il bilancio di
missione di inserisce nelle attività di
CSR (Corporate Social Responsability)
volute dal fondatore Emmanuele Macaluso.
> 2 gennaio 2017
L’analisi sulla crisis communication ESA
“Exomars” di Emmanuele Macaluso sul mensile
“Le Stelle”
Continua a far
discutere e ad acquisire consensi l’analisi
della crisis communication
dell’ESA relativa alla missione “ExoMars”
2016, che Emmanuele Macaluso ha
pubblicato su COSMOBSERVER lo scorso
28 ottobre.
Di seguito il
link
http://thecosmobserver.blogspot.it/2016/10/astronautica-analisi-della-crisis.html
Dopo
l’interessamento della stampa generalista
e di altri blog specializzati in
comunicazione e marketing,
l’analisi ha trovato posto anche sulle
colonne della prestigiosa rivista di settore
“Le Stelle”. A pagina 4, del numero
162 di gennaio 2017 del mensile di cultura
astronomica fondato da Margherita Hack
e Corrado Lamberti, è possibile
leggere l’articolo di Macaluso con la
relativa risposta/analisi del divulgatore
scientifico Piero Bianucci.
2016
> 27 dicembre
2016
Morta Vera Rubin, la “signora delle
galassie” e della materia oscura
Il 2016 si
chiude con un’altra grave perdita per il
mondo della scienza. Si è spenta l’astronoma
Vera Rubin, colei che ha dedicato la
sua vita allo studio delle galassie e che ha
scoperto la materia oscura. Dedichiamo alla
P.ssa Rubin un ricordo in questo articolo
http://thecosmobserver.blogspot.it/2016/12/morta-vera-rubin-la-signora-delle.html
> 9 dicembre
2016
Addio a John Glenn, pioniere dello spazio
A poche ore
dalla scomparsa dell’astronauta statunitense
John Glenn, COSMOBSERVER
dedica un articolo ad uno dei pionieri dello
spazio.
http://thecosmobserver.blogspot.it/2016/12/addio-john-glenn-pioniere-dello-spazio.html
> 17 novembre
2016
Agoravox riprende l’articolo di Emmanuele
Macaluso sulla crisis communication ExoMars
2016
Anche la
prestigiosa testata Agoravox, ha
ripreso e rilanciato l’articolo relativo
all’analisi sulla crisis communication
della missione Exomars scritta da
Emmanuele Macaluso, e pubblicata su
COSMOBSERVER lo scorso 29 ottobre. È
possibile leggere l’articolo a questo
indirizzo
http://www.agoravox.it/ExoMars-analisi-della-crisis.html
> 14 novembre
2016
Stasera è la sera della super Luna
Dopo 68 anni di
atteda questa sera il fenomeno astronomico
sarà ben visibile dall’Italia. La
prossima sarà nel 2034. In un articolo
firmato da Emmanuele Macaluso, le
caratteristiche di questo fenomeno
astronomico.
http://thecosmobserver.blogspot.it/2016/11/astronomia-stasera-la-superluna-la.html
> 29 ottobre
2016
Un articolo dedicato alla crisis
communication della missione ExoMars 2016
Emmanuele
Macaluso ha scritto per COSMOBSERVER,
un articolo attraverso il quale analizza e
pone l’accento su alcune anomalie di prassi
della crisis communication
dell’ESA e ASI a seguito dello
schianto del lander Schiaparelli su
Marte. Un’analisi ficcante che mette
in evidenza alcune lacune comunicative dei
principali protagonisti della vicenda.
http://thecosmobserver.blogspot.it/2016/10/astronautica-analisi-della-crisis.html
> 19 ottobre
2016
Il lander Schiaparelli in arrivo su Marte
Dopo 7 mesi di
viaggio, il lander Schiaparelli,
della missione ExoMars “ammarterà”
sulla superficie del “pianeta rosso” alle
16:42, dopo 6 minuti di discesa da brivido.
I primi dati, in caso di successo,
dovrebbero pervenire intorno alle 18:30.
Dedichiamo un articolo a questo momento
storico che vede l’Italia (e l’Europa)
protagonisti di questo progetto scientifico.
> 8 giugno 2016
L’astrofotografo Emanuele Balboni dona
uno scatto per la testata di COSMOBSERVER
COSMOBSERVER,
il blog di divulgazione che tratta i temi
dell’astronomia e astronautica,
ha da oggi una nuova immagine di copertina
ufficiale. Lo scatto – in esclusiva – è
dell’astrofotografo Emanuele Balboni.
Lo scatto mostra
la porzione di Via Lattea che
attraversa il triangolo estivo, un asterismo
formato dalle stelle Vega, Deneb
e Altair, le più luminose delle
costellazioni della Lira, del
Cigno e dell'Aquila
rispettivamente. Il nome "triangolo estivo"
è stato coniato da Sir Patrick Moore -
grande appassionato e divulgatore di
astronomia - e deve il suo nome al fatto che
la stagione estiva è il momento migliore per
osservarlo alto in cielo.
Curiosità:
Nella porzione di cielo tra Vega e Deneb si
trova il campo di vista della missione
Kepler: in quella zona dal 2009 il satellite
ha scoperto più di 2300 pianeti extrasolari.
> 4 maggio 2016
L’astronomo Daniele Gardiol su
COSMOBSERVER
È stata
pubblicata una lunga intervista rilasciata
dall’astronomo Daniele Gardiol dell’Osservatorio
Astrofisico INAF di Torino. Daniele
Gardiol è un astronomo e
tecnologo italiano. Dal 1997 al
1999 ha contribuito alla costruzione del
Telescopio Nazionale Galileo sito alle
Canarie. Ha collaborato al progetto
“Gaia” e attualmente è impegnato in due
progetti internazionali: il “Cherenkov
Telescope Array” e “Prisma”. Il
suo curriculum conta ad oggi più di 50
pubblicazioni scientifiche e oltre 100 note
tecniche.
> 7 aprile 2016
COSMOBSERVER intervista il fisico Alberto
Cora
On-line
l’intervista del fisico Alberto Cora
rilasciata ad Emmanuele Macaluso per
COSMOBSERVER.
Alberto Cora
è un fisico e divulgatore
scientifico. Attualmente è
Responsabile della didattica e della
divulgazione presso l’Osservatorio
Astrofisico di Torino – INAF.
Precedentemente è stato Sistem Manager nel
gruppo di “fisica solare”del progetto “SOLAR”.
Da sempre appassionato di astronomia, è
stato tra i soci fondatori del Gruppo
Astrofili William Herschel di Torino ed
è socio della Società Astronomica
Italiana e dell’International
Astronomical Union.
> 22 marzo 2016
L’astronauta Luca Parmitano “rilancia” la
recensione di COSMOBSERVER
L’astronauta
italiano Luca Parmitano ha rilanciato
con un retweet sul suo profilo Twitter
ufficiale la recensione del suo libro
pubblicata da qualche ora su COSMOBSERVER.
Una bella soddisfazione per Emmanuele
Macaluso, autore dell’articolo
> 21 marzo 2016
COSMOBSERVER supera quota 500 “likes” su
Facebook
Superata quota
500 “mi piace” sulla pagina ufficiale
Facebook di COSMOBSERVER.
> 20 marzo 2016
Recensito “Volare”, il libro
dell’astronauta Luca Parmitano
Pubblicata la
recensione del libro “Volare – 166 giorni
con @astro_luca”, scritto dall’astronauta
Luca Parmitano per Rai Eri.
> 5 febbraio
2016
Recensito il libro dedicato all’Apollo 14
È stata
pubblicata la recensione del libro “Il
ritorno sulla Luna . L’Apollo 14 e i suoi
protagonisti”, scritto da Antonio Lo
Campo. Il libro rappresenta l’unica
pubblicazione dedicata interamente a
quell’importante missione, e la recensione
viene pubblicata nel giorno del 45°
anniversario.
2015
> 16 dicembre
2015
COSMOBSERVER intervista l’astronauta
Maurizio Cheli
Maurizio
Cheli ha rilasciato una lunga intervista
ad Emmanuele Macaluso, nella quale
racconta come è nata la sua passione per il
volo e come è arrivato a volare a bordo
dello Space Shuttle Columbia nel 1996
in una missione con payload italiano.
> 8 settembre
2015
Reportage dedicato a Infini.To
È stato
pubblicato un reportage che vede
protagonista Infini.To, il museo dello
spazio e della scienza – Planetario
di Torino. In questo articolo si mettono
in evidenza i punti di assoluta eccellenza
di questo luogo dedicato allo spazio
costruito sulla collina torinese.
> 23 luglio 2015
COSMOBSERVER supera la soglia dei 400
“like” sulla sua fanpage ufficiale Facebook
È stata superata
la soglia dei 400 “mi piace” sulla pagina
ufficiale del blog di divulgazione
astronomica e astronautica su Facebook.
La crescita dei lettori che seguono le
iniziative di COSMOBSERVER sui social
è costante ed è accompagnata da una buona
capacità di coinvolgimento sui singoli post.
> 14 luglio 2015
Rendez-Vous della sonda “New Horizon” con
Plutone
Dopo anni di
viaggio la sonda New Horizon passerà
vicino a Plutone e ciregalerà le
prime foto in alta definizione del pianeta
nano.
>10 luglio 2015
Recensione del libro dell’astronauta
Maurizio Cheli
È stato
recensito su COSMOBSERVER “Tutto
in un istante” il libro scritto dall’astronauta
Maurizio Cheli, a bordo dello Space
Shuttle Columbia nel 1996.
> 27 maggio 2015
COSMOBSERVER intervista l’astrofisico
Attilio Ferrari
Pubblicata
l’intervista rilasciata a Emmanuele
Macaluso dall’astrofisico Attilio
Ferrari. Ferrari è il Presidente di
Infini.to – Museo dello spazio e planetario
di Torino ed è docente universitario di
astrofisica in Italia e al MIT di
Boston.
> 2 aprile 2015
COSMOBSERVER intervista il giornalista
Antonio Lo Campo
Antonio Lo
Campo, giornalista scientifico
specializzato in astronautica ha
rilasciato un’intervista nel quale racconta
come è iniziata la sua avventura divulgativa
e i suoi incontri con gli astronauti
italiani.
> 1 febbraio
2015
COSMOBSERVER saluta Achille Judica
Cordiglia
Emmanuele
Macaluso ha scritto un articolo dedicato
ad Achille Judica Cordiglia a poche
ore dalla sua scomparsa. Achille Judica
Cordiglia, assieme al fratello
Giovanni Battista, è stato un autentico
pioniere dell’epopea radio dello spazio.
Famosa alle cronache, la capacità dei
fratelli di intercettare i cosmonauti
sovietici durante dei “voli di prova”
eseguiti in segreto dall’allora Unione
Sovietica. Questa capacità, portò i
sovietici ad appellare i fratelli torinesi “Banditi
dello spazio”.
> 3 gennaio 2015
Articolo dedicato a “Lovejoy”, la cometa
del 2015
Pubblicato un
articolo dedicato a “Lovejoy”, la
cometa che caratterizzerà il cielo di questo
inizio 2015. La cometa sta attirando
l’attenzione degli astronomi e degli
astrofili. Il passaggio della cometa
vicino al sole potrebbe portare alla
distruzione di questo corpo errante.
2014
> luglio 2014
45° anniversario del lancio e dello
sbarco sulla Luna dell’Apollo 11
COSMOBSERVER
rende omaggio all’epopea dell’Apollo 11, a
45 anni dalla missione, con una serie di
articoli pubblicati sul blog.
> 4 aprile 2014
COSMOBSERVER intervista l’astronomo
Walter Ferreri
Un inizio in
grande stile da il via all’attività
divulgativa di COSMOBSERVER.
Emmanuele Macaluso ha intervistato
l’astronomo Walter Ferreri, in forze
all’Osservatorio astrofisico di Torino
INAF. Direttore scientifico della
rivista “Nuovo Orione”, Ferreri ha
scritto decine di saggi e ha collaborato
anche con Margherita Hack.
2013
> 10 dicembre
2013
Sta per nascere TheCOSMOBSERVER, una
nuova finestra sul cosmo
Il vedrà la
nascita di un nuovo blog dedicato allo
spazio. COSMOBSERVER, fondato
dall’esperto di marketing e comunicazione
Emmanuele Macaluso, sarà un blog che si
occuperà di astronomia,
astrofisica e astronautica. Oltre
all’attualità, COSMOBSERVER si
propone come obiettivo quello di fornire ai
suoi lettori contenuti e interviste
esclusive ai protagonisti dello spazio e
della scienza. Appuntamento nel 2014.
|