MISSION DARK
SKY
A global
awareness Campaign about light pollution
Fin dalla
sua fondazione, nel 2014, il sito di divulgazione
scientifica dedicato allo spazio COSMOBSERVER (1) ha
dedicato ampio spazio al problema dell’inquinamento
luminoso.
COSMOBSERVER
ha dato voce ai più eminenti ricercatori al mondo, tra i
quali Fabio Falchi (2) - primo autore dell’Atlante
Mondiale dell’Inquinamento Luminoso pubblicato sulla
rivista Science Advance (3) e l’astrofisico
Alberto Cora
(4) dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica).
Nel 2017, il
fondatore di COSMOBSERVER – Emmanuele Macaluso (5) - ha
scritto un articolo dal titolo “Inquinamento Luminoso:
Analisi di un problema globale” (6). Nell’articolo,
l’autore portava l’attenzione del lettore non solo sugli
effetti visuali del problema, ma poneva l’accento sulle
ricadute sulla salute umana, e sugli effetti legati alla
flora e alla fauna. L’articolo ha riscontrato
l’attenzione dei media ed è stato rilanciato da decine
di testate giornalistiche, TV, radio e sui social
network.
Risultato
ottenuto, in termini di attenzione, anche dal secondo
articolo di Macaluso sull’argomento, pubblicato nel 2019
sempre su COSMOBSERVER e dal titolo “Inquinamento
Luminoso: Analisi di un problema sempre più globale”.
Un articolo
nel quale si evidenziano i peggioramenti del fenomeno e
le relative ricadute sulla salute dell’uomo e del
pianeta.

(Nell'immagine il planisfero dell'Atlante
Mondiale dell’Inquinamento Luminoso
Science
Advances 10 Jun 2016: Vol. 2, no. 6, e1600377 - DOI:
10.1126/sciadv.1600377 -
http://advances.sciencemag.org/content/2/6/e1600377
)
Questo
ennesimo successo mediatico, ha portato COSMOBSERVER a
voler creare una Campagna di sensibilizzazione
strutturata sull’inquinamento luminoso che partirà nel
2019 e che è stata nominata MISSION DARK SKY.
MISSION DARK
SKY è una campagna globale, che attraverso i propri
canali e quelli dei partner sensibilizza il grande
pubblico sulle conseguenze di un uso scorretto degli
apparati di illuminazione sia pubblici che privati, e
divulga ricerche e materiale autoprodotto, proveniente
dai partner scientifici o dai principali enti di ricerca
al mondo attraverso i propri canali di comunicazione e
la stampa.
A queste
attività si aggiungono quelle di divulgazione sul
territorio e le conferenze alle quali i referenti
partecipano e si aggiornano.
Con una
platea fidelizzata (e in continua espansione) di
migliaia di persone, MISSION DARK SKY è una Campagna di
sensibilizzazione globale sull’Inquinamento Luminoso in
continua evoluzione, e con molti progetti “virali” in
agenda!
Gli
obiettivi di MISSION DARK SKY
> Informare
circa le tematiche dirette e indirette legate
all’inquinamento luminoso
>
Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle ricadute
dell’inquinamento luminoso sulla popolazione
> Informare
sulle ricadute dell’Inquinamento luminoso
sull’ecosistema terrestre (flora e fauna)
> Aumentare
la consapevolezza circa l’inquinamento luminoso
> Produrre
campagne di comunicazione istituzionali e virali con un
forte coinvolgimento del pubblico
> Produrre
contenuti e materiale informativo scientificamente
corretto
>
Condividere le ricerche degli enti di ricerca e
università mondiali
> Creare un
network di partner tecnici, scientifici e media partner
che in modo coordinato attuino le attività divulgative
della campagna
Cosa NON
rientra negli obiettivi e nelle attività di MISSION DARK
SKY
> Fornire
assistenza legale
>
Rappresentare terzi presso istituzioni e/o in altre sedi
>
Segnalazioni formali di inquinamento luminoso a livello
locale
|