MISSION DARK SKY

A global awareness Campaign about light pollution

 

 

Fin dalla sua fondazione, nel 2014, il sito di divulgazione scientifica dedicato allo spazio COSMOBSERVER (1) ha dedicato ampio spazio al problema dell’inquinamento luminoso.

 

COSMOBSERVER ha dato voce ai più eminenti ricercatori al mondo, tra i quali Fabio Falchi (2) - primo autore dell’Atlante Mondiale dell’Inquinamento Luminoso pubblicato sulla rivista Science Advance (3) e l’astrofisico Alberto Cora (4) dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica).

 

Nel 2017, il fondatore di COSMOBSERVER – Emmanuele Macaluso (5) - ha scritto un articolo dal titolo “Inquinamento Luminoso: Analisi di un problema globale” (6). Nell’articolo, l’autore portava l’attenzione del lettore non solo sugli effetti visuali del problema, ma poneva l’accento sulle ricadute sulla salute umana, e sugli effetti legati alla flora e alla fauna. L’articolo ha riscontrato l’attenzione dei media ed è stato rilanciato da decine di testate giornalistiche, TV, radio e sui social network.

Risultato ottenuto, in termini di attenzione, anche dal secondo articolo di Macaluso sull’argomento, pubblicato nel 2019 sempre su COSMOBSERVER e dal titolo “Inquinamento Luminoso: Analisi di un problema sempre più globale”.

Un articolo nel quale si evidenziano i peggioramenti del fenomeno e le relative ricadute sulla salute dell’uomo e del pianeta.

 

(Nell'immagine il planisfero dell'Atlante Mondiale dell’Inquinamento Luminoso

 Science Advances  10 Jun 2016: Vol. 2, no. 6, e1600377 - DOI: 10.1126/sciadv.1600377 - http://advances.sciencemag.org/content/2/6/e1600377 )

 

Questo ennesimo successo mediatico, ha portato COSMOBSERVER a voler creare una Campagna di sensibilizzazione strutturata sull’inquinamento luminoso che partirà nel 2019 e che è stata nominata MISSION DARK SKY.

 

MISSION DARK SKY è una campagna globale, che attraverso i propri canali e quelli dei partner sensibilizza il grande pubblico sulle conseguenze di un uso scorretto degli apparati di illuminazione sia pubblici che privati, e divulga ricerche e materiale autoprodotto, proveniente dai partner scientifici o dai principali enti di ricerca al mondo attraverso i propri canali di comunicazione e la stampa.

A queste attività si aggiungono quelle di divulgazione sul territorio e le conferenze alle quali i referenti partecipano e si aggiornano.

 

Con una platea fidelizzata (e in continua espansione) di migliaia di persone, MISSION DARK SKY è una Campagna di sensibilizzazione globale sull’Inquinamento Luminoso in continua evoluzione, e con molti progetti “virali” in agenda!

 

 

Gli obiettivi di MISSION DARK SKY

> Informare circa le tematiche dirette e indirette legate all’inquinamento luminoso

> Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle ricadute dell’inquinamento luminoso sulla popolazione

> Informare sulle ricadute dell’Inquinamento luminoso sull’ecosistema terrestre (flora e fauna)

> Aumentare la consapevolezza circa l’inquinamento luminoso

> Produrre campagne di comunicazione istituzionali e virali con un forte coinvolgimento del pubblico

> Produrre contenuti e materiale informativo scientificamente corretto

> Condividere le ricerche degli enti di ricerca e università mondiali

> Creare un network di partner tecnici, scientifici e media partner che in modo coordinato attuino le attività divulgative della campagna

 

Cosa NON rientra negli obiettivi e nelle attività di MISSION DARK SKY

> Fornire assistenza legale

> Rappresentare terzi presso istituzioni e/o in altre sedi

> Segnalazioni formali di inquinamento luminoso a livello locale

 

 

 

 
 

 

 

COSMOBSERVER

(MISSION DARK SKY powered by COSMOBSERVER)

 

 

COSMOBSERVER viene fondato nel dicembre del 2014 dal divulgatore scientifico ed esperto di marketing Emmanuele Macaluso. Nato come un blog non periodico di divulgazione scientifica dedicata allo spazio (astronomia e astronautica), nel 2017 diventa un sito internet.

 

I contenuti sono stati fin dall’inizio oggetto di una grande attenzione dal punto di vista scientifico e comunicativo. Oltre alla divisione legata alle notizie e ai reportages, nel corso degli anni COSMOBSERVER ha intervistato personaggi di assoluta eccellenza.

Tra questi i divulgatori scientifici Piero Angela (RAI) e Piero Bianucci (fondatore di TuttoScienze), gli astronauti italiani Franco Malerba e Maurizio Cheli e gli astronomi e ricercatori Walter Ferreri (INAF), Fabio Falchi (primo firmatario del’Atlante Mondiale dell’Inquinamento Luminoso).

 

Dal web al mondo reale

Nel corso della sua esistenza, il progetto ha saputo evolversi. In un mondo in cui le aziende digitalizzano molti dei servizi passando dal mondo reale a quello virtuale, COSMOBSERVER è riuscito a varcare i confini del web per entrare nel mondo reale attraverso dei progetti.

 

Nel 2018 Nasce il G.R.O.C.A. (Gruppo di Ricerca e Osservazione Cosmica e Astronomica) con l’obiettivo di svolgere spedizioni di ricerca per studiare e divulgare eventi astronomici attraverso i canali ufficiali. Tra gli obiettivi del G.R.O.C.A. anche quello di organizzare corsi di astronomia e conferenze sullo spazio e l’inquinamento luminoso.

 

A partire dal 2017, COSMOBSERVER, in qualità di media partner, mette I propri canali di comunicazione a disposizione di importanti progetti culturali e scientifici italiani. Tra questi: NASA Space Apps Challenge Milano (2017), NASA Space Apps Brescia (2018 e 2019), “La scienza al cinema” nell’ambito del festival scientifico “Mantova Scienza” (2018) e il “Social Media Marketing Day” (2018).

 

Nel 2019, in collaborazione con l’associazione Factory Performance, parte il progetto MISSION DARK SKY, una campagna di sensibilizzazione strutturata che si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica globale sul tema dell’inquinamento luminoso.

 

 

Awards e riconoscimenti

 

> Dicembre 2018: COSMOBSERVER viene inserito dalla rivista scientifica “Nuovo Orione” nella lista dei siti divulgativi più credibili e influenti d’Italia (Nuovo Orione n° 319 - dicembre 2018)

 

 

DA BLOG A SITO. DA SITO A PROGETTO DI RICERCA E DIVULGAZIONE NEL MONDO REALE

 

 

Maggiori informazioni su www.cosmobserver.com

 

 
 

 

 

EMMANUELE MACALUSO

(Founder of COSMOBSERVER and MISSION DARK SKY)

 

Emmanuele Macaluso, è un saggista, divulgatore scientifico e un esperto di inquinamento luminoso.

 

Affascinato fin dall’infanzia dalla scienza e dal cosmo, ha frequentato diversi corsi di astronomia, astrofisica e astronautica, tenuti da alcuni dei massimi esperti italiani di queste discipline scientifiche.

 

Nel 2014 ha fondato il sito di divulgazione scientifica COSMOBSERVER, con l’intento di “dare voce” ai protagonisti del cosmo “avvicinandoli” al grande pubblico. Ha intervistato astronomi, astrofisici, astronauti e divulgatori scientifici. In pochi mesi, ha portato COSMOBSERVER ad essere un riferimento autorevole nell’ambito della divulgazione scientifica italiana. Risultato ottenuto grazie alla creazione di un nuovo modello di divulgazione scientifica privata, basato sulla qualità dei contenuti, sulla certificazione trasparente e reale  dei volumi e la creazione di partnership strategiche in grado di formare un vero e proprio network cross-mediale in continua espansione.

 

Dal 2015 è l’addetto alle Relazioni Pubbliche digitali dell’astronauta Maurizio Cheli (Missione STS-75) e collabora con altri astronauti e ricercatori.

 

Nel giugno 2017 il suo articolo sull’inquinamento luminoso dal titolo: “Inquinamento luminoso: analisi di un problema globale“, ha richiamato l’attenzione dei media nazionali ed è stato ripreso da programmi televisivi, radio, blog e portali di informazione generalista e specializzata. A seguito della pubblicazione dell’articolo, ha contribuito, attraverso eventi pubblici e conferenze, a dare visibilità a questo problema anche grazie alla formula dell’infotainment, informando migliaia di persone in tutta Italia.

 

Ha pubblicato articoli e saggi per diverse testate giornalistiche e scientifiche, tra le quali citiamo la rivista “Le Stelle” (fondata da Margherita Hack e Corrado Lamberti). Insegna astronautica, divulgazione scientifica, comunicazione, infotainment e marketing per diversi enti privati.

 

È l’autore e il primo firmatario del Manifesto del Marketing Etico e per le molte similitudini nei principi e nelle qualità divulgative è stato definito dalla stampa "l’Al Gore italiano".

 

Bio completa: www.emacaluso.com/profile.htm

 

 

Riconoscimenti e Onorificenze

 

> Targa d'argento della Presidenza della Repubblica Italiana - 2007

> Marchio della Microeditoria di Qualità 2015 per il saggio "Dirty Marketing"  - 2015 

> Inserimento del saggio "Dirty Marketing" nella Biblioteca del Centro UNESCO di Torino - 2014

> Inserimento del saggio "Bende Invisibili - Manifesto del Marketing Etico" nella Biblioteca del Centro UNESCO di Torino - 2014

> COSMOBSERVER nel Catalogo dei siti di astronomia più credibili di "Nuovo Orione" - 2018

> Riconoscimento formale rilasciato per motivi sociali dalla Circoscrizione 9 della Città di Torino - 2007

 

 

Affiliazioni

 

> Fondatore del G.R.O.C.A. - Gruppo di Ricerca e Osservazione Cosmologica e Astronomica

> Membro della comunità scientifica astronomica internazionale “Astronomers Without Borders”

> Socio di "CieloBuio - Coordinamento per la Protezione del Cielo Notturno"

> Membro del “Club del Marketing e della Comunicazione”

> Membro di “Comunicazione Italiana”

 

 
     
 

 

CSR ADVICE & NOTE

 

COSMOBSERVER e MISSION DARK SKY sono fieri di comunicare che aderiscono alle linee guida del Manifesto del Marketing Etico (7) e seguono le indicazioni del “MfSD – Marketing for Science Dissemination”.

 

NOTE

(1)www.cosmobserver.com

(2)http://www.cosmobserver.com/articles/interviews/009%20fabio%20falchi/fabio%20falchi.htm

(3)http://advances.sciencemag.org/content/2/6/e1600377

(4)http://www.cosmobserver.com/articles/interviews/005%20alberto%20cora/alberto%20cora.htm

(5)http://www.emacaluso.com/profile.htm

(5)http://www.cosmobserver.com/founder%20Emmanuele%20Macaluso.htm

(6)http://www.cosmobserver.com/articles/analysis/003%20inquinamento%20luminoso/i

(7) http://www.manifestodelmarketingetico.org/

 

 
     

MISSION DARK SKY

A global awareness Campaign about light pollution

 

Powered by

 

   

 

 

Under the Patronage and Ethical supervision of

 

 

 

Scientific Partners

 

       

 

 

Media Partners

 

   

 

 

Technical Partners

 

    

 

 

Mission Dark Sky is a project Factory Performance Associazione - Cosmobserver / Emmanuele Macaluso

Copyright 2019 and following - All rights reserved

Legal Advices and cookies policy here

 

Crediti

Testi: Redazione COSMOBSERVER   -    Logo: Arch. Claudia Lattuada per 5.1 CODE

Corporate Identity: BFO Stile    -    Traduzioni: Chiara Chiesa e Nathan Childs

Supervisione etica: Manifesto del Marketing Etico