INQUINAMENTO
LUMINOSO
L'inquinamento
luminoso è un problema globale in continua
espansione. Le ricadute di questa tipologia di
inquinamento ha importanti ricadute sulla salute
dell'uomo, sulla flora e sulla fauna, ed è fonte di
patologie e anomalie sotto la lente di ingrandimento
di molte università e centri di ricerca in tutto il
mondo.
Fin
dalla fondazione di COSMOBSERVER, la
redazione ha dato molta importanza alla
divulgazione di questo problema, intervistando
esperti e pubblicando articoli scientifici.
Tra
le interviste pubblicate citiamo quella con
Fabio Falchi (primo autore dell'Atlante
Mondiale dell'Inquinamento Luminoso) nel
novembre 2017 e l'intervista all'astrofisico
Alberto Cora dell'Osservatorio
Astrofisico INAF di Torino nell'aprile
2016.
Nel
giugno del 2017, Emmanuele Macaluso ha
scritto un
articolo scientifico nel quale ha
illustrato, secondo gli studi più aggiornati, gli
effetti osservati sull'uomo, la flora e la fauna.
L'articolo ha ottenuto molti rilanci sulle testate
generaliste e di settore e attraverso gli altri
media.
COSMOBSERVER E
I PROGETTI DI DIVULGAZIONE SULL'INQUINAMENTO
LUMINOSO
Oltre agli articoli e alle normali attività di
divulgazione on line, è intendimento di
COSMOBSERVER collaborare con enti e associazioni
al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica circa
questo fenomeno.
Attualmente è allo studio del nostro staff e dei
partner un progetto di sensibilizzazione che
sarà presentato nei prossimi mesi e che avrà una
forte connotazione internazionale.
Un
progetto strutturato di marketing integrato
applicato alla comunicazione scientifica, che
vedrà la collaborazione di associazioni e aziende e
che si pone come obiettivo quello di raggiungere
migliaia di persone.
Resta in contatto con
noi per essere aggiornato sulle nostre iniziative,
iscrivendovi alla nostra newsletter inviando una
mail a
thecosmobserver@gmail.com
|