Short Bio Ufficiale -
ITA
Emmanuele
Macaluso, classe 1977, è un saggista,
divulgatore scientifico,
conferenziere e project manager
specializzato in marketing e
comunicazione.
Affascinato fin
dall’infanzia dal cosmo, ha
frequentato diversi corsi di astronomia,
astrofisica e astronautica,
tenuti da alcuni dei massimi esperti
italiani di queste discipline
scientifiche.
Nel 2014 ha
fondato il sito di divulgazione
scientifica COSMOBSERVER,
con l’intento di “dare voce” ai protagonisti
del cosmo “avvicinandoli” al grande
pubblico. Ha intervistato astronomi,
astrofisici, astronauti e
divulgatori scientifici.
In pochi mesi,
ha portato COSMOBSERVER ad essere un
riferimento credibile nell’ambito della
divulgazione scientifica italiana. Risultato
ottenuto grazie alla creazione di un
nuovo modello di divulgazione scientifica
privata, basato sulla qualità dei
contenuti, sulla certificazione trasparente
e reale dei volumi e la creazione di
partnership strategiche in grado di
formare un vero e proprio network
cross-mediale in continua espansione.
Dal 2015 è l’addetto
alle Relazioni Pubbliche digitali dell’astronauta
Maurizio Cheli (Missione STS-75).
Nel 2016, a
seguito dello schianto del lander “Schiaparelli”
su Marte, ha scritto un articolo nel
quale ha analizzato la crisis
communication di ESA e ASI.
L’articolo ha avuto una notevole risonanza
sui social ed è stato ripreso e rilanciato
da decine di testate gionalistiche
generaliste e di settore.
Dopo l’annuncio
di Elon Musk e SpaceX, nel
marzo 2017, di inviare entro la fine del
2018 due turisti spaziali verso l’orbita
lunare, ha scritto e pubblicato un breve
saggio di analisi strategica e comunicativa.
Anche in questo caso ripreso dai media on
e off line.
Nel giugno 2017
il suo articolo sull’inquinamento
luminoso dal titolo: “Inquinamento
luminoso: analisi di un problema globale“,
ha richiamato l’attenzione dei media
nazionali ed è stato ripreso da programmi
televisivi, radio, blog e portali di
informazione generalista e specializzata. A
seguito della pubblicazione dell’articolo,
ha contribuito, attraverso eventi pubblici e
conferenze, a dare visibilità a questo
problema anche grazie alla formula dell’infotainment,
informando migliaia di persone in tutta
Italia.
Nel 2019 è stato
scelto per gestire le Relazioni Pubbliche
digitali e i canali social del Festival
dello Spazio di Busalla (Ge).
Sempre nel 2019
ha fondato la Campagna Globale di
sensibilizzazione sull'inquinamento luminoso
"Mission Dark Sky".
Ha pubblicato
articoli e saggi per diverse testate
giornalistiche e scientifiche, tra le quali
citiamo la rivista “Le Stelle”
(fondata da Margherita Hack e
Corrado Lamberti).
Macaluso insegna
astronautica, divulgazione
scientifica, comunicazione,
infotainment e marketing per
diversi enti privati.
È l’autore e il
primo firmatario del Manifesto del
Marketing Etico e per le molte
similitudini nei principi e nelle qualità
divulgative è stato definito dalla stampa
"l’Al Gore italiano".
È possibile
leggere la bio completa qui:
www.emacaluso.com/profile.htm
Riconoscimenti e
Onorificenze
> Targa
d'argento del Presidente della Repubblica
Italiana – In collaborazione con il
“Comitato Giù le Mani dai Bambini Onlus"
(Novembre 2009)
>
Interstellars International Award 2019
Premio assegnato
durante il NASA Space Apps Challenge 2019 di
Brescia (Ottore 2019)
> Marchio
della Microeditoria di Qualità 2015 –
Premio assegnato al saggio "Dirty
Marketing", edito da Golem Edizioni
(Novembre 2015)
> Inserimento
del saggio "Dirty Marketing" nella
biblioteca del Centro UNESCO di Torino
(Novembre 2014)
> Inserimento
del saggio "Bende Invisibili - Manifesto del
Marketing Etico" nella biblioteca del Centro
UNESCO di Torino (Luglio 2014)
Affiliazioni
> Fondatore
del G.R.O.C.A. - Gruppo di Ricerca
e Osservazione Cosmologica e Astronomica
> Fondatore
della Campagna globale di sensibilizzazione
sull'inquinamento luminoso MISSION DARK
SKY
> Membro della
comunità scientifica astronomica
internazionale “Astronomers Without
Borders”
> Socio di "CieloBuio
- Coordinamento per la Protezione del Cielo
Notturno"
> Membro del “Club
del Marketing e della Comunicazione”
> Membro di “Comunicazione
Italiana”
> Iscritto a
MKTS Marketing Sociale
|
|
Official Short Bio
- ENG

Emmanuele
Macaluso, born in 1977,
is an essayist, scientific
communicator,
lecturer and Project Manager
specialized in marketing
and communication.
Fascinated since childhood from the
cosmos, he attended several
courses in astronomy,
astrophysics and astronautics,
held by some of the leading
Italian experts in these
scientific disciplines.
In 2014 he founded
the scientific popularization
website COSMOBSERVER,
with the
purpose of "giving
voice" to the protagonists of the
cosmos "approaching them" to the
public.
He interviewed
astronomers, astrophysicists,
astronauts and science
advisors.
In a few months, he
brought COSMOBSERVER to be a
credible reference in the field of
Italian scientific dissemination.
Result obtained with the creation of
a new marketing and communication
model, based on the quality of
the contents, on the transparent and
real certification of the volumes
and the creation of strategic
partnerships able to form a real
and constantly expanding
cross-media network.
Since 2015 he is the
Digital Public Relations Manager
of the italian astronaut Maurizio
Cheli (Mission STS-75).
In 2016, after the
crash of the "Schiaparelli Lander"
on Mars, he wrote an article
with an analysis of ESA and
ASI’s crisis communication.
The article has had a remarkable
resonance on social media and
has been resumed and re-launched by
dozens of publications.
After the
announcement by Elon Musk and
SpaceX, in March 2017, to
send two space tourists to the lunar
orbit in 2018, he wrote and
published a short essay on
strategic and communicative analysis.
Also in this case
taken up by the media on and off
line.
In June 2017, his
article on light pollution
entitled "Light pollution:
analysis of a global problem",
drew the attention of the national
media and was taken over by
television programs, radio, blogs
and general and specialized
information portals.
Following the
publication of the article, he
contributed, through public events
and conferences, to giving
visibility to this problem also
using the communication formula
of infotainment,
informing thousands of people
throughout Italy.
In 2019 he was
chosen to manage the digital
Public Relations and social
media channels of the italian
Space Festival in Busalla (Ge).
Also in 2019 he
founded the Global Awareness
Campaign about light pollution
called "Mission Dark Sky".
He has published
articles and essays for various
newspapers and scientific
publications, among which we mention
the magazine "Le Stelle"
(founded by the italian
astronomer Margherita Hack).
Macaluso teaches
astronautics,
scientific popularization,
communication,
infotainment and
marketing for various private
organizations.
He is the author and
the first signer of “The
Manifesto for Ethical Marketing”
and for the many similarities in the
principles and the dissemination
qualities it has been defined by the
press as the “Italian Al Gore”.
Further
informations here:
www.emacaluso.com/profile.htm
Awards
and Honors
> Silver plaque
of the President of the Italian
Republic - In collaboration with
the "Committee Giù le Mani dai
Bambini Onlus" (November 2009)
> “Marchio
della Microeditoria di qualità"
assigned to the "Dirty Marketing"
essay, published by Golem Edizioni
(November 2015)
> Inclusion of the
"Dirty Marketing" essay in the
library of the UNESCO Center
of Turin (November 2014)
> Inclusion of the
essay "Bende Invisibili - The
Manifesto for Ethical Marketing" in
the library of the UNESCO Center
of Turin (July 2014)
Society membership
> Founder of G.R.O.C.A.
- Gruppo di Ricerca e
Osservazione Cosmologica e
Astronomica (Cosmological
and Astronomical Research and
Observation Group)
> Founder
of the global awareness Campaign about light pollution
MISSION DARK SKY
> Member of the international
astronomical scientific community "Astronomers
Without Borders" (Global)
> Member of "CieloBuio -
Coordination for the Protection of
the Night Sky" (Ita)
> Member of "Club of
Marketing and Communication" (Ita)
> Member of “Comunicazione
Italiana” (Italian
Communication Association - Ita)
> Member of MKTS Marketing
Sociale
|