RECENSIONE:
“THE SPACE SHUTTLE PROGRAM” DI DAVIDE
SIVOLELLA
Venerdì, 13
settembre 2019
Quella presente
in questo articolo, è la seconda recensione
che eseguiamo dopo aver letto un libro
di Davide Sivolella, uno dei massimi
esperti mondiali del programma Space
Shuttle, che abbiamo avuto il piacere di
conoscere e intervistare qualche mese fa.
(1)
Anche questa
volta Sivolella scrive un libro di grande
caratura che non può mancare nella
biblioteca personale dell’amante
dell’astronautica e dello spazio.
Mentre nel primo
libro intitolato “To orbit and back
again”(2), l’autore portava il
lettore a conoscere a fondo lo Space Shuttle
come “macchina”, attraverso tutte le fasi
del volo, in questo secondo libro Sivolella
si spinge in modo naturale oltre.
In “The
Space Shuttle Program” si prendono
in considerazione le strutture costruite a
supporto della navetta e soprattutto le
missioni che lo Space Shuttle ha
compiuto nel corso della sua gloriosa
carriera. Il libro mette in evidenza,
attraverso le missioni, la grande
versatilità di un veicolo che è stato
utilizzato come laboratorio, mezzo di
supporto per riparazioni e EVA (Extra
Vehicular Activities – Attività Extra
Veicolari), “nave madre” nel lancio di
satelliti e mezzo di trasporto per la
costruzione di strutture come la ISS
(International Space Station –
Stazione Spaziale Internazionale).
Dal punto di
vista della narrazione, anche questo libro,
come il primo, è disponibile solo in
inglese. Segnaliamo però, che rispetto al
precedente che era scritto con un linguaggio
molto tecnico, il secondo risulta essere
più divulgativo. La narrazione delle
missioni, così come le parti più “tecniche”
del volume, pur non perdendo efficacia dal
punto di vista scientifico e tecnico,
risultano essere più comprensibili e
leggibili anche da un lettore appassionato
ma non preparato dal punto di vista
ingegneristico.
Sivolella è
quindi passato dal manuale al saggio
divulgativo con grande successo.
Una parte
importante del libro è dedicato al
laboratorio spaziale “Spacelab”
(costruito in buona parte in Italia,
a Torino) e alle missioni che hanno
visto protagonisti gli astronauti italiani.
Non c’è alcun
dubbio che “The Space Shuttle Program
– Technologies and Accomplishments”,
questo il titolo completo, edito anche
questo da Springer in collaborazione
con Praxis Publishing, debba essere
letto e consultato dagli amanti di questa
leggendaria macchina, che nonostante i
compromessi progettuali, è riuscita a
raggiungere risultati straordinari,
diventando un’icona anche per il pubblico
generalista.
Emmanuele
Macaluso
Note:
> Intervista a
Davide Sivolella
http://www.cosmobserver.com/articles/interviews/012
davide
sivolella/intervista-davide-sivolella.htm
> Recensione del primo libro
di Davide Sivolella: “To orbit and back
again: How the Space Shuttle flew in space”
http://www.cosmobserver.com/articles/reviews/006
to orbit and back again/to orbit and back
again davide sivolella.htm
 |
|
Titolo:
The Space
Shuttle
Program
Sottotitolo:
Technologies
and
Accomplishments
Autore:
Davide
Sivolella
Pagine:
360 con foto
b/n e colori
e disegni
Editore:
Springer /
Praxis
Publishing
Anno di
prima
pubblicazione:
2017
ISBN:
978-3-319-54944-6
Prezzo: €
41,58
(cartaceo)
/ € 32,12
(ebook)
Link al sito dell'editore:
https://www.springer.com/gp/book/9783319549446
|
|