BILANCIO DI
MISSIONE: COSMOBSERVER 2017
Martedì, 8
gennaio 2018
(I
dati presenti in
questo bilancio di
missione sono
aggiornati al 5
dicembre 2017)
Il bilancio di
missione può essere
scaricato in formato
PDF qui

Nota:
Questo bilancio di missione è stato redatto
nel mese di dicembre 2017. Tutti i dati sono
aggiornati al giorno 5/12 e sono veritieri e
riscontrabili. COSMOBSERVER è a totale
disposizione dei richiedenti per eventuali
approfondimenti, ulteriori informazioni e
collaborazioni.
Nota di CSR:
Tutti i dati presenti in questo
documento sono a tua totale disposizione,
non hai bisogno di stamparli. Pensa
all’ambiente e riduci l’utilizzo di carta.
Grazie, sono sicuro che farai anche tu la
tua parte a favore del nostro pianeta. Ne
abbiamo soltanto uno. (Emmanuele Macaluso
fondatore di COSMOBSERVER)
INDICE
- Introduzione:
“La costruzione del
cambiamento”
- Attività
editoriale
- I numeri di
COSMOBSERVER: attività media &
RP
-
Partnership
- Evoluzione e
progetti futuri
INTRODUZIONE:
La costruzione del cambiamento
Ricorderemo il
2017 come uno degli anni più intensi dalla
fondazione di COSMOBSERVER. Oltre ad
aver abbattuto tutti i record dal punto di
vista della produzione editoriale e
mediatica, durante il 2017 sono state prese
delle decisioni che garantiranno la crescita
della nostra attività divulgativa negli anni
a venire. Una crescita che passa attraverso
il cambiamento. Un cambiamento dal
punto di vista strategico e di visione.
Tutta la squadra
di COSMOBSERVER è stata impegnata in
attività di pianificazione e preparazione di
nuove piattaforme e di nuove azioni che
andranno a rendere reale quel cambio di
paradigma nella concezione di
divulgazione scientifica privata della
quale vi daremo presto conto in un articolo
che – ne siamo sicuri – riceverà
un’importante attenzione dalla stampa
all’inizio del 2018.
Il 2018 sarà
l’anno in cui COSMOBSERVER cambierà
nome, logo e passerà dall’essere un blog
all’essere un sito di divulgazione
scientifica dedicato all’astronomia,
astrofisica e astronautica.
Passeremo dal
nome “TheCOSMOBSERVER” al più
semplice e diretto “COSMOBSERVER” con
conseguente modifica del logo ufficiale.
Attraverso i
nostri canali ufficiali, e i media, daremo
notizia ad inizio anno della data di
pubblicazione del nuovo sito.
Ma la nostra
crescita non riguarderà solo il web. Dopo i
risultati e la credibilità raggiunti nel
corso degli anni, abbiamo deciso di portare
COSMOBSERVER al di fuori del web,
creando partnership tecniche e strategiche
che ci permetteranno di creare e/o
supportare progetti di marketing,
comunicazione integrata, infotainment e
divulgazione scientifica.
Tutto questo
mantenendo viva la volontà che è alla base
della filosofia di COSMOBSERVER:
Offrire al pubblico un’esperienza
divulgativa di qualità assoluta
avvicinandolo ai grandi professionisti della
scienza e dello spazio.
Con questo
bilancio di missione, il terzo, desideriamo
rendere pubbliche tutte le nostre attività,
i risultati, i progetti e gli andamenti che
interessano i nostri stakeholders e tutti
coloro che vogliono conoscerci e seguirci.
Auguro quindi
buona lettura, rimanendo a disposizione per
eventuali chiarimenti e approfondimenti
legati alle nostre attività passate,
presenti e future.
ATTIVITA’ EDITORIALE
Gli articoli
Il 2017
rappresenta, dal punto di vista editoriale,
l’anno più prolifico dalla nascita di
COSMOBSERVER con la pubblicazione di 18
articoli, così suddivisi:
- 3 interviste
- 9 articoli
legati all’attualità
- 2 analisi
- 2 reportages
- 1 recensione
- 1 bilancio di
missione
Interviste
Sono state 3 le
personalità intervistate nel 2017.
La prima
intervista è stata pubblicata nel mese di
marzo, ha visto come protagonista un vero e
proprio pilastro della divulgazione
scientifica italiana: Piero Bianucci.
A luglio siamo
stati ospitati dall’astronauta italiano
Franco Malerba, per una lunga intervista
in occasione del 25° anniversario del primo
volo nello spazio di un astronauta italiano
- che lo ha visto protagonista - e per la
presentazione del suo “Festival dello
spazio”.
Infine, a
novembre, abbiamo dato voce ad un
ricercatore di fama internazionale: Fabio
Falchi, primo autore dell’Atlante
Mondiale dell’Inquinamento Luminoso.
Analisi
Così come
successo lo scorso anno, per l’analisi sulla
crisis communication dell’ESA in
occasione della Missione ExoMars2016 e dello
schianto del lander Schiaparelli, anche
quest’anno Emmanuele Macaluso ha scritto e
pubblicato 2 articoli di analisi.
La prima analisi
è stata dedicata ad Elon Musk, in seguito
alla sua dichiarazione secondo la quale
avrebbe inviato 2 turisti spaziali attorno
alla Luna per poi riportarli sulla Terra
entro la fine del 2018. L’analisi dal titolo
“Analisi della crisis communication
ExoMars 2016, e riflessioni sull'importanza
della buona divulgazione per lo sviluppo
delle imprese spaziali del presente e del
futuro“, metteva in evidenza la
strategia comunicativa e di Relazioni
Pubbliche di Musk in quell’occasione.
L’articolo, pubblicato su COSMOBSERVER nel
marzo del 2017, è stato ripreso e rilanciato
da decine di testate giornalistiche
generaliste e di settore. Un risultato
mediatico notevole che è stato superato con
la pubblicazione della seconda analisi di
Macaluso, avvenuta nel mese giugno.
Il 14 giugno è
stato pubblicato un articolo intitolato “Inquinamento
Luminoso: Analisi di un problema globale”.
Anche in questo caso, l’interesse dimostrato
dalla stampa ha prodotto decine di articoli,
interviste radiofoniche e televisive.
Reportage
Ad inizio aprile
è stato pubblicato un reportage
relativo alla mostra “AS.IT.AF. - 25 anni di
astronauti italiani nello spazio” svoltasi a
Villarbasse (To).
A settembre
invece, COSMOBSERVER ha avuto accesso al
Centro Ricerche della SMAT di Torino, e ha
raccontato i progetti che hanno portato
l’acqua italiana a bordo della ISS, la
creazione del giubbotto di protezione
individuale spaziale “Perseo” e l’innovativo
progetto “Biowyse”.
Attualità
Il 2017 è stato
un anno ricco di attività legate allo
spazio. Dalla partenza di Paolo Nespoli alla
volta della ISS al 40 anniversario della
partenza delle sonde Voyager 1 e 2
passando per la stesura di una guida per
vedere le Perseidi, l’eclisse solare di
agosto e per terminare con la notizia della
NASA che ha dichiarato la possibilità delle
condizioni della vita su Encelado.
Tra gli articoli
ha trovato spazio anche la notizia che ha
visto COSMOBSERVER diventare media
partner della “Space Apps
International Challenge” di Milano, la
manifestazione promossa dalla NASA.
Recensioni
Nel mese di
ottobre è stato recensito il libro “Da
Torino verso Marte” del giornalista
torinese Maurizio Maschio.
Conclusioni
Di seguito
pubblichiamo l’elenco completo di tutti gli
articoli pubblicati su COSMOBSERVER nel
2017:
- Intervista a
Fabio Falchi (Primo autore dell’Atlante
Mondiale dell’Inquinamento Luminoso) - 24
novembre 2017
- Recensione:
"Da Torino verso Marte” di Maurizio Maschio
- 13 ottobre 2017
- Reportage:
Centro Ricerche SMAT di Torino - "Acqua
dalla Terra allo spazio" - 25 settembre 2017
- Voyager 1 e 2:
40 anni nello spazio al servizio della
scienza - 5 settembre 2017
- Eclissi totale
di sole del 21 agosto 2017 - 14 agosto 2017
- Guida alle
perseidi - 7 agosto 2017
- 25esimo
anniversario del primo volo italiano nello
spazio - 31 luglio 2017
- Italia nello
spazio: inizia la missione “Vita” di Paolo
Nespoli - 26 luglio 2017
- Intervista a
Franco Malerba (astronauta) - 7 luglio 2017
- Inquinamento
luminoso: analisi di un problema globale -
14 giugno 2017
- Nasce
l'edizione milanese della Space Apps
International Challenge promossa dalla Nasa
- 17 aprile 2017
- La Nasa
annuncia le condizioni per la presenza di
vita su una delle lune di Saturno - 14
aprile 2017
- Reportage:
Mostra AS.IT.AF. “25 anni di astronauti
italiani nello spazio” - 10 aprile 2017
- Intervista a
Piero Bianucci (divulgatore scientifico) -
23 marzo 2017
- Elon Musk e
SpaceX: Progetto lunare o attività di
relazioni strategiche? (analisi) - 2 marzo
2017
- Eventi
astronomici e astronautici 2017 - 17 gennaio
2017
- Godspeed
Eugene Cernan - 17 gennaio 2017
- Bilancio di
missione: TheCosmobserver 2016 - 4 gennaio
2017
Al fine di
fornire una visione il più possibile
completa di COSMOBSERVER, pubblichiamo di
seguito la tabella relativa all’attività
editoriale dall’anno di fondazione ad oggi.
Anno |
Interviste |
Reportages |
Recensioni |
Attualità |
Analisi |
Comunicazioni ufficiali |
Bilanci di missione |
TOT
|
2017 |
3 |
2 |
1 |
9 |
2 |
0 |
1 |
39
|
2016 |
2 |
0 |
2 |
3 |
1 |
1 |
1 |
2015 |
3 |
1 |
1 |
3 |
0 |
0 |
0 |
2014 |
1 |
0 |
0 |
2 |
0 |
0 |
0 |
I NUMERI DI COSMOBSERVER: ATTIVITA’ MEDIA
E DI RELAZIONI PUBBLICHE
COSMOBSERVER ha
visto un notevole aumento delle attività e
dell’attenzione rivolta dal pubblico e dalla
stampa alle proprie azioni divulgative. È
possibile quantificare i volumi di
attenzione raggiunti attraverso diversi
parametri.
Social
COSMOBSERVER è
attualmente presente su 2 social media:
Facebook (www.facebook.com/cosmobserver)
e Twitter (twitter.com/thecosmobserver).
È stato deciso
fin dall’inizio di non accedere ad alcun
servizio a pagamento per aumentare i volumi.
Questa scelta ci permette di presentare dati
reali e riscontrabili direttamente sui
profili ufficiali.
Facebook: Il
2017 ha visto il superamento della soglia
dei 1.000 fan sulla pagina ufficiale
Facebook di COSMOSERVER. Alla data di
stesura di questo bilancio di missione, i
fan che seguono la pagina sono 1.114.
Twitter: Il
profilo Twitter ha superato i 2.000 follower
nel corso del 2017. Alla data di stesura,
sono 2.103 i followers che seguono le
attività di COSMOBSERVER su questa
piattaforma.
La tabella
indica il trend di crescita dell’audience
che segue le attività di COSMOBSERVER
attraverso i social media Facebook e Twitter
dall’anno di creazione delle pagine
ufficiali.
Statistiche social COSMOBSERVER |
|
Twitter |
Facebook |
2017 |
2103 |
1114 |
2016 |
790 |
660 |
2015 |
279 |
481 |
Stampa & RP
Nel corso del
2017 sono stati inviati 9 comunicati stampa
grazie alla partnership con la press
division di Factory Performance.
Il lancio dei comunicati stampa ha portato
alla pubblicazione di 132 articoli su
riviste di settore e generaliste, giornali
e portali di news on e off line.
Sale quindi a 188 il numero totale
degli articoli dedicati a COSMOBSERVER e
alle sue attività dalla sua fondazione.
Di seguito la
tabella mostra l’andamento complessivo della
rassegna stampa suddivisa per anno. La
tabella mette in evidenza il trend di
crescita di quest’area strategica.
Statistiche rassegna stampa -
COSMOBSERVER |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
Totale |
0 |
2 |
54 |
132 |
188 |
La volontà di
promuovere attraverso i media e la
stampa le attività di COSMOBSERVER, è
una scelta che sta portando ad un’evoluzione
e ad un ingrandimento della piattaforma di
utenti che seguono il progetto attraverso il
blog, i social media e la
stampa. Ma la volontà di entrare in
contatto con la stampa, attraverso il
prezioso lavoro dei media partners,
si inserisce in una più ampia strategia di
brand credibility, che sta portando
risultati e opportunità anche in vista dei
futuri progetti.
Di seguito
l’elenco delle testate che hanno scritto
articoli dedicati a COSMOBSERVER: Nuovo
Orione, Le Stelle, La Stampa, Tuttoscienze,
Astronews.it, GeminiSky, Informazione.it,
Agoravox, Italia News24, PiemontePress,
Comunicativamente, Comunicati-stampa.net, Il
Corriere di Chieri, Wazit, TheCronpost,
JoyFreePress, PrMedia Italia, Ok Notizie,
Zazoom, Area Press, All Latest News, All Mag
News, The Marketing Blog Italia, Libero.it e
Reteconomy.
Crossmedialità
Al fine di
raggiungere, coinvolgere e fidelizzare il
maggior numero di persone, le attività
divulgative di COSMOBSERVER si svolgono in
modalità crossmediale, quindi
contemporaneamente su diversi canali
comunicativi.
Alle attività
del blog, dei social e della stampa si sono
aggiunte nel 2017 altre attività. Alcune di
queste sono dirette e hanno portato alla
creazione di partnership attive con
importanti realtà associative e aziendali.
Radio
Venerdì 9
giugno, per il secondo anno consecutivo,
COSMOBSERVER è stato protagonista di un’ora
di diretta radiofonica sulle frequenze di
RadioFlash FM 97,6. Durante la diretta,
Emmanuele Macaluso ha parlato di astronomia
e astronautica e ha presentato ufficialmente
i dati del suo articolo sull’inquinamento
luminoso, a poche ore dalla sua
pubblicazione.
L’attività
radiofonica ha avuto notevole successo, e in
virtù della media partnership con RadioFlash
FM 97,6 sarà ripetuta anche nei prossimi
anni.
TV
Le attività di
COSMOBSERVER nel 2017 si sono svolte anche
attraverso il media più popolare in Italia:
la TV. Il 10 luglio 2017 infatti, Emmanuele
Macaluso, in rappresentanza di COSMOBSERVER,
ha parlato di inquinamento luminoso nel
corso di uno speciale condotto dal
giornalista Emanuele Franzoso su Reteconomy
(Canale Sky 512). È possibile vedere
l’intervista al seguente link
http://www.reteconomy.it/programmi/bookmark/2017/luglio/10-luglio-2017/italia-da-record-per-inquinamento-luminoso.aspx
Attività di
divulgazione dal vivo
Le attività
divulgative di COSMOBSERVER del 2017 si sono
svolte anche dal vivo, a diretto contatto
con il pubblico. L’otto ottobre u.s.,
Emmanuele Macaluso e lo staff di
COSMOBSERVER sono stati impegnati nella
presentazione del libro “Da Torino verso
Marte”. Il libro, scritto dal
giornalista Maurizio Maschio e edito da
Daniele Piazza Editore, è stato presentato a
Torino, nell’ambito della prestigiosa
rassegna “Portici di Carta”.
Di seguito una
tabella riassuntiva delle attività media e
di RP svolte nel corso dei 4 anni di vita
del progetto.
Statistiche Media e RP -
COSMOBSERVER |
|
Stampa |
Radio |
TV |
Live |
2017 |
132 |
1 |
1 |
1 |
2016 |
54 |
1 |
0 |
0 |
2015 |
2 |
0 |
0 |
0 |
2014 |
0 |
0 |
0 |
0 |
TOT |
188 |
2 |
1 |
1 |
PARTNERSHIP
Stringere
alleanze tecniche attive rappresenta uno
degli obiettivi strategici di COSMOBSERVER.
L’attivazione di partnership con
aziende e enti selezionati, non solo ha
dimostrato di avere ricadute positive sulle
attività di divulgazione, ma rappresenta un
importante fattore in termini di
valorizzazione e innalzamento della
credibilità del brand.
Nell’aprile
2017, COSMOBSERVER è stato scelto come
media partner della Space Apps
International Challenge Milano, la
manifestazione internazionale promossa dalla
NASA per focalizzare e valorizzare idee e
professionalità in ambito spaziale.
Nel corso del
2018 saranno presentate ufficialmente nuove
importanti partnership, che renderanno
ancora più efficace l’attività divulgativa e
comunicativa di COSMOBSERVER e dei suoi
progetti.
EVOLUZIONE E PROGETTI FUTURI
COSMOBSERVER
nasce come un blog non periodico di
divulgazione scientifica dedicato all’astronomia,
astrofisica e astronautica.
Fondato da astrofili, professionisti
della comunicazione e divulgazione,
ha attirato un gran numero di appassionati.
Dopo pochi anni è quindi risultato naturale
evolvere il progetto e portarlo a diventare
una realtà che andasse oltre la sola
presenza sul web attraverso il blog.
Il 2018 vedrà un
importante annuncio relativo alla nascita di
un nuovo canale di comunicazione ufficiale e
ad una serie di novità nella “visione”
che è alla base del progetto.
Contemporanemante COSMOBSERVER sta lavorando
e ottimizzando 3 importanti progetti
paralleli:
- Mediateca e
centro di ricerca e studi “COSMOBSERVER”
- G.O.C.I.
(Gruppo Osservazione Cosmica Italiano)
- Campagna di
sensibilizzazione sull’inquinamento luminoso
Mediateca e
centro di ricerca e studi “COSMOBSERVER”
La divulgazione
e la sua evoluzione hanno bisogno di luoghi
fisici nei quali sia possibile documentarsi.
COSMOBSERVER sta quindi investendo risorse e
competenze per raccogliere materiale di
studio che in futuro saranno a disposizione
degli studiosi e dei divulgatori. Libri,
E-book, DVD e riviste specialistiche saranno
raccolti in un centro di ricerca e studi.
Questo progetto è suddiviso in 3 fasi:
- Ricerca e
catalogazione del materiale didattico e
divulgativo (Attualmente in corso).
- Ricerca, in
comodato d’uso presso enti pubblici, di un
luogo fisico nel quale trasferire la
mediateca.
- Creazione di
eventi di divulgazione dedicati al grande
pubblico, appassionati, astrofili e
scienziati.
G.O.C.I.
(Gruppo Osservazione Cosmico Italiano)
COSMOBSERVER ha
già organizzato missioni osservative
coinvolgendo il proprio staff, astrofili ed
appassionati. Grazie alla presenza sempre
più massiccia e costante di astrofisici
e astrofili dalla grande
esperienza nell’organico di COSMOBSERVER,
l’obiettivo è quello di aumentare il numero
di missioni e la qualità scientifica delle
osservazioni, anche in partnership con enti,
eminenti gruppi astrofili italiani e di
distributori di apparecchiature
scientifiche.
Campagna di
sensibilizzazione sull’inquinamento luminoso
Fin dalla
fondazione di COSMOBSERVER, la redazione ha
dato molta importanza alla divulgazione di
questo problema, intervistando esperti e
pubblicando articoli scientifici.
Tra le
interviste pubblicate citiamo quella con
Fabio Falchi (primo autore
dell'Atlante Mondiale dell'Inquinamento
Luminoso) nel novembre 2017 e l'intervista
all'astrofisico
Alberto Cora dell'Osservatorio
Astrofisico INAF di Torino nell'aprile 2016.
Nel giugno del
2017, Emmanuele Macaluso ha scritto un
articolo scientifico nel quale ha
illustrato, secondo gli studi più
aggiornati, gli effetti osservati sull'uomo,
la flora e la fauna. L'articolo ha ottenuto
molti rilanci sulle testate generaliste e di
settore e attraverso gli altri media.
Oltre agli
articoli e alle normali attività di
divulgazione on line, è intendimento di
COSMOBSERVER collaborare con enti e
associazioni al fine di sensibilizzare
l'opinione pubblica circa questo fenomeno.
Attualmente è allo studio del
nostro staff e dei partner un progetto di
sensibilizzazione che sarà presentato nei
prossimi mesi e che avrà una forte
connotazione internazionale.
Un progetto strutturato di
marketing integrato applicato alla
comunicazione scientifica, che vedrà la
collaborazione di associazioni e aziende e
che si pone come obiettivo quello di
raggiungere migliaia di persone.
CONTATTI
|