Come da consuetudine, anche quest’anno COSMOBSERVER pubblica il calendario con gli eventi astronomici dell’anno e qualche informazione utile per poter godere di questi spettacolari fenomeni. Molti di questi fenomeni saranno al centro dell'attività di ricerca del G.R.O.C.A. (Gruppo di Ricerca e Osservazione Cosmica e Astronomica) di COSMOBSERVER.
Vi segnaliamo 4 eventi astronomici facilmente visibili anche senza strumentazione da chi si vuole avvicinare al mondo dell’astronomia:
> 26 maggio Eclissi Totale di Luna
> 10 giugno Eclissi Anulare di Sole
>
19 novembre
Eclissi Parziale
di Luna
>
04 dicembre
Eclissi Totale
di Sole
Cogliamo l’occasione per augurare a tutti gli amanti del cosmo cieli sereni.
Emmanuele Macaluso
CALENDARIO EVENTI ASTRONOMICI 2021
Gennaio
> 3/4 gennaio - Quadrantidi (Con un massimo di 40 meteore all’ora)
>
24 gennaio
Mercurio nella
massima
elongazione Est
> 24 gennaio
Saturno in
congiunzione con
il Sole
> 29 gennaio Giove in congiunzione con il Sole
Febbraio
>
08 febbraio
Mercurio in
congiunzione
inferiore con il
Sole
Marzo
>
06 marzo
Mercurio nella
massima
elongazione
Ovest
> 10 marzo
Nettuno in
congiunzione con
il Sole
> 20 marzo
Equinozio di
primavera
(10:37)
> 26 marzo
Venere in
congiunzione
superiore con il
Sole
Aprile
> 19 aprile Mercurio in congiunzione superiore con il Sole
> 22/23 aprile - Liridi (Con una media di 20 meteore all’ora), sono prodotte da particelle di polvere lasciate dalla cometa C / 1861 G1 Thatcher.
>
30 aprile Urano
in congiunzione
con il Sole
Maggio
> 6/7 maggio - Eta Aquaridi (Circa 30 meteore all’ora). Prodotte da particelle di polvere lasciate dalla cometa Halley.
>
17 maggio
Mercurio nella
massima
elongazione Est
> 26 maggio
Eclissi Totale
di Luna
Giugno
>
10 giugno
Eclissi Anulare
di Sole
> 11 giugno
Mercurio in
congiunzione
inferiore con il
Sole
> 21 giugno
Solstizio
d'estate (ore
5:31)
Luglio
> 04 luglio Mercurio nella massima elongazione Ovest
> 28/29 Luglio - Delta Aquarii (Fino a 20 meteore all’ora). Questa pioggia è prodotta dai detriti lasciati dalle comete Marsden e Kracht. Le meteore saranno visibili principalmente nella costellazione dell’Acquario, ma possono apparire ovunque nel cielo.
Agosto
>
01 agosto
Mercurio in
congiunzione
superiore con il
Sole
>
02 agosto
Saturno in
opposizione con
il Sole
>12/13 agosto - Perseidi (Fino a 60 meteore all’ora). Lo sciame è prodotto dalla cometa Swift-Tuttle. La migliore visione sarà da una posizione buia dopo la mezzanotte.
>
19 agosto Giove
in opposizione
con il Sole
Settembre
>
14 settembre
Mercurio nella
massima
elongazione Est
>
14 settembre
Nettuno in
opposizione con
il Sole
>
22 settembre
Equinozio
d'autunno
(19:21)
Ottobre
> 7 ottobre - Draconidi (Circa 10 meteore all’ora). Il fenomeno è prodotto dai granelli di polvere lasciati dalla cometa 21P Giacobini-Zinner.
>
08 ottobre Marte
in congiunzione
con il Sole
>
09 ottobre
Mercurio in
congiunzione
inferiore con il
Sole
> 21/22 ottobre - Orionidi (Fino a 20 meteore all’ora). Granelli di polvere lasciati dalla cometa di Halley.
>
25 ottobre
Mercurio nella
massima
elongazione
Ovest
>
29 ottobre
Venere nella
massima
elongazione Est
Novembre
> 4/5 novembre - Tauridi (Circa 5-10 meteore all’ora). Consiste in due flussi separati. Il primo flusso è prodotto da granelli di polvere lasciati da Asteroid 2004 TG10. Il secondo dai detriti lasciati da Comet 2P Encke.
> 05 novembre Urano in opposizione con il Sole
> 17/18 novembre - Leonidi (Fino a 15 meteore all’ora). Questa pioggia è unica in quanto ha un picco ciclonico ogni 33 anni dove si possono vedere centinaia di meteore all’ora.
>
19 novembre
Eclissi Parziale
di Luna
>
29 novembre
Mercurio in
congiunzione
superiore con il
Sole
Dicembre
> 04 dicembre Eclissi Totale di Sole
> 13/14 dicembre - Geminidi (Fino a 120 meteore multicolori all’ora). È prodotta da detriti lasciati da un asteroide conosciuto come 3200 Phaethon.
> 21 dicembre
Solstizio
d'inverno
>
21/22 dicembre
-
Ursidi
( 5-10 meteore
all’ora).
Fenomeno
prodotto dai
granelli di
polvere lasciati
dalla cometa
Tuttle.