ASSEGNATO AL FONDATORE DI COSMOBSERVER - EMMANUELE
MACALUSO - IL
PREMIO INTERSTELLARS INTERNATIONAL AWARD
Martedì, 3 agosto
2019
Il prestigioso
riconoscimento sarà assegnato al fondatore di
COSMOBSERVER e MISSION DARK SKY durante il NASA
Space Apps Challenge di Brescia di ottobre dagli
organizzatori della manifestazione.
Comunicazione
ufficiale: Chiara Chiesa e Andrea
Giannattasio, Presidente e Vicepresidente
dell’associazione culturale per la divulgazione del
trasferimento tecnologico spaziale legato agli SDG
goals INTERSTELLARS annunciano che la prima
edizione del premio “INTERSTELLARS International
Award”, per la categoria “Best Global Impact”,
verrà consegnato durante la gara NASA Space Apps
Challenge Brescia 2019, per meriti curricolari,
lo straordinario impegno sociale e culturale, e per
l’estrema importanza della sua iniziativa su scala
mondiale della campagna contro l’inquinamento
luminoso “MISSION DARK SKY”, al Professore
Emmanuele Macaluso.
Il premio “INTERSTELLARS
International Award” vuole premiare alte
personalità, italiane e straniere, che operano nel
mondo della scienza, della tecnologia,
dell’aerospazio e della divulgazione scientifica, e
che ogni giorno si battono per un mondo migliore e
con meno disuguaglianze.
Motivazioni del
premio: Al Professor Emmanuele Macaluso per
il suo quotidiano impegno nella comunicazione della
conoscenza scientifica:
- Nell’ambito della
sensibilizzazione su larga scala alla tematica
dell’inquinamento luminoso – e sulle sue conseguenze
sull’uomo e l’ambiente – attraverso la fondazione
della campagna di sensibilizzazione globale MISSION
DARK SKY e il progetto di divulgazione COSMOBSERVER.
- Nell’ambito
dell’aerospazio e del trasferimento tecnologico a
tutta la popolazione, consci delle grandi
opportunità che si manifestano già oggi nel mondo
della new space economy e dell’importanza di
avvicinare tutti, ma specialmente i giovani, a
questa realtà che può rappresentare il loro futuro e
la rinascita dell’economia italiana.

Il premiato:
Emmanuele Macaluso, è saggista, project manager,
docente, divulgatore scientifico e uno dei massimi
esperti mondiali di inquinamento luminoso.
Nel 2014 ha fondato il
sito di divulgazione scientifica COSMOBSERVER
(www.cosmobserver.com),
diventato in breve tempo, grazie ad un nuovo modello
di marketing applicato alla divulgazione e
comunicazione della scienza (MfSD nda.),
sviluppato dallo stesso Macaluso, uno dei top
player della divulgazione scientifica
spaziale italiana.
Dal 2015 è l’addetto
alle Relazioni Pubbliche digitali dell’astronauta
Maurizio Cheli (Missione STS-75) e collabora con
altri astronauti e ricercatori.
Nel giugno 2017 il suo
articolo sull’inquinamento luminoso dal titolo: “Inquinamento
luminoso: analisi di un problema globale“, ha
richiamato l’attenzione dei media. A seguito della
pubblicazione dell’articolo, ha contribuito,
attraverso eventi pubblici e conferenze, a dare
visibilità a questo problema informando migliaia di
persone in tutta Italia.
Nel 2019 fonda la
Campagna Globale di sensibilizzazione
sull’inquinamento luminoso MISSION DARK SKY.
Ha pubblicato articoli e
saggi per diverse testate giornalistiche e
scientifiche, tra le quali citiamo la rivista “Le
Stelle” (fondata da Margherita Hack e
Corrado Lamberti).
Insegna astronautica,
divulgazione scientifica, comunicazione,
infotainment e marketing per diversi enti privati. È
l’autore e il primo firmatario del Manifesto del
Marketing Etico e per le molte similitudini nei
principi e nelle qualità divulgative è stato
definito dalla stampa "l’Al Gore italiano".
Riconoscimenti e
Onorificenze
- Targa d'argento
della Presidenza della Repubblica Italiana
(Novembre 2007)
Il Presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano conferisce al
"Comitato Giù le Mani dai Bambini Onlus" la Targa
d'Argento per il valore civile nel periodo di
coordinamento della segreteria nazionale dell'Ente.
- Marchio della
Microeditoria di Qualità 2015 per il saggio "Dirty
Marketing" ed. Golem Edizioni (Novembre 2015)
- Inserimento del
saggio "Dirty Marketing" (Golem Edizioni) nella
Biblioteca del Centro UNESCO di Torino (Novembre
2014)
- Catalogo dei blog
di astronomia di "Nuovo Orione" (Dicembre 2018)
Il sito scientifico "COSMOBSERVER"
è stato inserito dalla rivista scientifica "Nuovo
Orione" (n° 319 - pag. 33 - dicembre 2018) nel
catalogo dei blog di astronomia più popolari
e influenti d'Italia.
- Inserimento del
saggio "Bende Invisibili - Manifesto del Marketing
Etico" (Marco Valerio Ed.) nella Biblioteca del
Centro UNESCO di Torino (Luglio 2014)
Bio e informazioni
complete su
www.emacaluso.com
e
http://www.cosmobserver.com/founder%20Emmanuele%20Macaluso.htm
Le dichiarazioni:
“È per me un privilegio accettare un
riconoscimento così importante – dichiara il
premiato Emmanuele Macaluso, che continua – Sono
stato informato in queste ore, e sono lieto che il
mio lavoro, e quello dei miei preziosi
collaboratori, venga riconosciuto da un’istituzione
prestigiosa e seria come l’associazione culturale
INTERSTELLARS. Desidero ringraziare quindi gli
organizzatori e condividere questo riconoscimento
con il mio team di lavoro, la mia famiglia, e le
altre personalità che erano in lizza per il premio”.
“Siamo felici di poter
assegnare questo premio al Professor Macaluso e
continueremo a lavorare affinché il premio
internazionale INTERSTELLARS possa dar risalto alle
numerose eccellenze nel campo aerospaziale e del
trasferimento tecnologico nel mondo.”
La consegna del premio
si terrà domenica 20 ottobre 2019, presso il
Mo.Ca. Palazzo Martinengo Colleoni, in via
Moretto 78, Brescia. Emmanuele Macaluso sarà – ad
honorem – uno dei giudici della manifestazione.
(Fonte: Associazione
Culturale Interstellars / Chiara Chiesa) |