(Nella foto, la prima immagine reale di un buco nero. Il centro della galassia M87 - Fonte: ESO)

 

 

GLI SCIENZIATI DELL'EHT - EVENT HORIZON TELESCOPE CI MOSTRANO LA PRIMA IMMAGINE REALE DI UN BUCO NERO

 

Mercoledì, 10 aprile 2019

 

 

Negli ultimi anni sono state molte le notizie che hanno creato clamore nel mondo dell’astronomia. Alcune di queste non erano vere e proprie notizie, intese come “novelle” o “nuove”. Molto spesso venivano indicate come notizie delle conferme, o quelle che erano state informazioni che non avevano “sfondato” come notizie al momento della loro scoperta.

Quella a cui abbiamo la possibilità di assistere oggi invece, è una notizia dal grande valore scientifico, destinata ad entrare a far parte della Storia umana. Quella con la “S” maiuscola. Durante la conferenza di presentazione della quale vi diamo conto, è stato detto che:<<La storia della scienza sarà divisa nel prima e dopo la fotografia mostrata oggi>>.

 

____________________

 

"La storia della scienza sarà divisa

nel prima e dopo

la fotografia mostrata oggi"

____________________

 

 

Intorno alle 15, ora italiana, in diretta da Bruxelles, durante una conferenza stampa ESO, gli scienziati dell’EHT - Event Horizon Telescope - hanno mostrato il frutto di anni di ricerche ed elaborazioni che hanno visto collaborare in simultanea molti radiotelescopi terrestri e alcuni a bordo di satelliti in orbita nello spazio, appartenenti a prestigiosi enti di ricerca (e governi) in giro per il mondo.

 

Per la prima volta, l’occhio umano ha potuto ammirare e indagare l’immagine di un buco nero, grazie all’elaborazione che dalla lunghezza d’onda (o frequenza) radio l’ha resa visibile (o comprensibile) alle frequenze visibili all’occhio umano. Semplificando, l’immagine che ci è stata presentata non è quello che è stato “visto” in linea diretta dai telescopi, che lavoravano in banda radio, ma un’elaborazione grafica, una trasformazione dal radio al visibile. Un investimento da 44 milioni di Euro che ha cambiato la visione dell’universo, o meglio, ne ha data per la prima volta una reale.

 

L’immagine del centro della Galassia M87, è la prima immagine  reale di un buco nero. Per la prima volta non è un’animazione o una simulazione. Il diametro del buco nero è di 100 miliardi di chilometri, la massa di 6,5 miliardi più grande di quella del Sole.

 

L’immagine rappresenta una vera e propria finestra su un elemento così grande, potente, compatto e pesante da essere difficile da immaginare per il cervello umano, ma che è estremamente presente all’interno dell’universo. Nel 2019 riusciamo a vedere, e a vivere come una scoperta straordinaria, qualcosa che è in realtà molto diffuso nel cosmo.

 

Raramente, gli esseri umani si rendono conto dell’importanza storica di un dato momento mentre lo vivono.

 

Oggi, 10 aprile 2019, abbiamo la possibilità di avere consapevolezza dell’importanza di questa scoperta. Di questo momento. Di questo protagonista dell’universo, che per la prima volta la scienza e la tecnologia terrestre è riuscito ad immortalare e condividere. Siamo riusciti, per la prima volta a fotografare qualcosa che Albert Einstein riuscì brillantemente ad immaginare.

 

Emmanuele Macaluso

 
 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
Gruppo Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768

  

Utenti online