(Nella foto, l'eclissi di Luna del 2018 - Credits
Federico Ottavio Barberis per G.R.O.C.A.)
IL GROCA DI COSMOBSERVER IN ALTA QUOTA PER
STUDIARE L’ECLISSI DI LUNA DEL 21 GENNAIO
Venerdì, 18 gennaio
2019
Il G.R.O.C.A. (Gruppo
di Ricerca e Osservazione Cosmica e Astronomica),
team di ricerca di COSMOBSERVER, in partenza per
osservare l’eclissi totale di Luna del 21 gennaio.

Sarà un team di ricerca formato da astronomi,
astrofili e astrofotografi quello in
partenza per le Alpi piemotesi in vista dell’Eclissi
di Luna del prossimo 21 gennaio.
Capitanato e coordinato dal divulgatore
scientifico - e fondatore di COSMOBSERVER
- Emmanuele Macaluso, il gruppo andrà in alta
quota per poter studiare il fenomeno lontano da
fonti di inquinamento luminoso e in un’area
particolarmente adatta a questo tipo di attività, in
grado di poter accogliere il team di ricerca
e le sue attrezzature. La fornitura dei teloscopi è
affidata al produttore italiano Konus,
partner tecnico e fornitore ufficiale di
COSMOBSERVER e del G.R.O.C.A.
Attivo fin dal 2015, ma fondato ufficialmente nel
giugno del 2018, il G.R.O.C.A. fa parte della “Research
Division” (Divisione Ricerca nda) di
COSMOBSERVER, il progetto di ricerca e divulgazione
che ha il suo headquarter a Torino, e che in
pochi anni si è posto con grande credibilità
all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo
divulgativo italiano.
A
causa dell’inquinamento luminoso, per studiare e
fare attività di ricerca e divulgazione, il
G.R.O.C.A. è “costretto” ad andare in alta quota,
lontano da centri abitati e aree illuminate
artificialmente. Purtroppo l’Italia, e in
particolare l’area settentrionale del Paese, è la
più inquinata di tutta Europa. L’attività di ricerca
del GROCA viene quindi spesso svolta ad alta quota,
in Italia e all’estero. Fanno parte del G.R.O.C.A.
un team selezionato di ricercatori, divulgatori
scientifici, astrofisici e astronomi. Tra i membri
onorari citiamo l’astronomo Walter Ferreri e
il divulgatore scientifico Piero Bianucci.
“Abbiamo
la fortuna di poter assistere a pochi mesi di
distanza ad un’altra eclissi totale di Luna –
dichiara Emmanuele Macaluso, che continua –
Stiamo organizzando una spedizione in alta quota
sulle Alpi piemontesi, in modo da essere riparati
dal problema dell’inquinamento luminoso e poterci
mettere nelle condizioni di poter sfruttare tutte le
potenzialità dei nostri strumenti osservativi e di
ricerca. I nostri astrofotografi sono pronti
a scattare molte foto che condivideremo con il
pubblico attraverso i social media (Facebook,
Instagram e Twitter nda) e guarderemo
il fenomeno attraverso i nostri telescopi. Il picco
dell’eclissi sarà in piena notte, alle 5:41 ci sarà
l’inizio della fase totale e la fase massima sarà
alle 6:13, vista la stagione e l’altitudine, ci
aspettano temperature molto rigide. Sono sicuro che
ne varrà la pena. Raccoglieremo dati per il nostro
archivio e li metteremo a disposizione prossimamente”.
Scopri di più sul G.R.O.C.A. a questo link
http://www.cosmobserver.com/GROCA.htm
Staff COSMOBSERVER.com
|