(La sonda Bepi Colombo in una rappresentazione artistica – Credits: ESA / JAXA)

 

 

LA MISSIONE "BEPI COLOMBO" PRONTA ALLA PARTENZA

 

 

Mercoledì, 17 ottobre 2018

 

 

Sta per iniziare, dopo qualche rinvio, il viaggio della missione Bepi Colombo. La sonda, frutto della collaborazione tra ESA (European Space Agency Agenzia Spaziale Europea ndr) e JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency Agenzia Spaziale Giapponese ndr), partirà nella notte tra il 19 e il 20 ottobre alle 3:45, salvo rinvii dell’ultimo minuto.

 

Il vettore sarà un razzo Ariane 5 che lascerà la rampa dello spazioporto europeo a Kourou, nella Guyana Francese.

 

Bepi Colombo volerà nello spazio per sette anni, per circa nove miliardi di chilometri effettuando nove voli interplanetari prima di raggiungere la sua meta finale: il pianeta Mercurio. Mercurio è il pianeta di tipo terrestre meno esplorato del sistema solare.

La sonda “madre”, denominata Mercury Transfer Module (Mtm) dell’ESA, contiene al suo interno due orbiter scientifici – uno dell’ESA e l’altro di JAXA – che avranno il compito di studiare Mercurio.

I nomi dei due orbiter sono: il Mercury Planet Orbiter (Mpo) dell’Esa e il  Mercury Magnetospheric Orbiter (Mmo) della Jaxa.

 

Il Mercury Planet Orbiter (Mpo) dell’ESA studierà la superficie del pianeta attraverso sorvoli a distanza ravvicinata.

 

il  Mercury Magnetospheric Orbiter (Mmo) della Jaxa avrà il compito di studiare l’ambiente magnetico di Mercurio  l’interazione del vento solare e la composizione chimica della parte più esterna della sua atmosfera.

 

L’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ha un compito da protagonista in questa missione fornendo quattro esperimenti sugli undici programmati e caricati sull’orbiter europeo. I nomi degli esperimenti sono: Isa, Serena, More e Simbio-Sys.

 

 

Ma chi era Bepi Colombo, l’uomo al quale è stata intitolata questa missione?

Giuseppe Colombo, detto “Bepi”, nato a Padova nel 1920 e deceduto nella stessa città nel 1984, è stato un matematico, fisico, astronomo, ingegnere e accademico di fama internazionale.

In vita era stato soprannominato “il meccanico del cielo”. Nel corso della sua carriera ha contribuito a sviluppare molte missioni spaziali collaborando con enti spaziali e prestigiose università. Colombo ha dato il suo contributo in missioni come il Tethered (il satellite al “guinzaglio”), il Mariner 10, la sonda Giotto e la missione Solar Probe.

 

Inizia quindi una missione dedicata ad una vera e propria eccellenza italiana. Buon viaggio Bepi Colombo.


 
Emmanuele Macaluso

 

 

 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
GROCA Gruppo Ricerca Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768

  

Utenti online