(Nella foto:
Emmanuele Macaluso nel suo studio privato con il suo
"MfSD - Marketing for Science Dissemination",
il suo nuovo Modello
di Marketing Integrato Applicato alla Comunicazione
e Divulgazione della Scienza)
COMUNICAZIONE
UFFICIALE: COSMOBSERVER E' IL PRIMO CASE HISTORY DEL
NUOVO MODELLO DI MARKETING INTEGRATO APPLICATO ALLA
COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA DI
EMMANUELE MACALUSO
Venerdì, 28 settembre
2018
L’esperto di marketing,
divulgatore scientifico e fondatore di COSMOBSERVER,
Emmanuele Macaluso, annuncia la pubblicazione del
suo innovativo modello di divulgazione durante una
conferenza stampa.
Lo scorso giugno era trapelata la notizia
relativa al nuovo lavoro di ricerca dell’esperto
di marketing torinese Emmanuele Macaluso.
Si tratta di un nuovo modello di marketing
integrato applicato alla comunicazione e alla
divulgazione della scienza.
Un documento che codifica le procedure per
rendere efficace, dal punto di vista
comunicativo, l’immissione di un messaggio
scientifico a favore del grande pubblico.
Un nuovo modo di fare comunicazione e
divulgazione scientifica, che tiene conto
del potenziale dei nuovi media e dei vantaggi
strategici del loro utilizzo coordinato con i
media tradizionali e le molte discipline
coinvolte nel processo di divulgazione.
Nel corso di una conferenza
stampa, Emmanuele Macaluso ha dichiarato che il
modello sarà pubblicato – e reso pubblico – nel
2019, dopo la pubblicazione del bilancio sociale
e di missione di COSMOBSERVER.
Il nuovo modello infatti, è stato testato già in
ambiente operativo dall’esperto di marketing e
dal suo team di ricerca. È stato infatti
inserito nelle strategie del sito di
divulgazione scientifica dedicato allo spazio
fondato dallo stesso Macaluso.
L’integrazione dell’utilizzo del modello ha
contribuito a rendere COSMOBSERVER, in soli 4
anni, un punto di riferimento credibile nel
mondo della divulgazione scientifica italiana.
Ma chi è Emmanuele Macaluso,
l’autore di questo innovativo documento?
Enfant prodige
del marketing italiano, nel 2003 inizia la sua
carriera da consulente e docente. Nel 2009 era a
capo della segreteria nazionale della campagna
di farmacovigilanza “Giù le Mani dai Bambini”,
quando questa ha ricevuto dal Capo dello Stato
Giorgio Napolitano, la Targa d’argento della
Presidenza della Repubblica Italiana.
Nel 2011 presenta il suo rivoluzionario “Manifesto
del Marketing Etico”, un documento formale
con linee guida relative all’utilizzo di regole
etiche nelle strategie di marketing. Il
documento è allo studio di decine di facoltà in
tutto il mondo ed è stato tradotto in sette
lingue.
I suoi saggi “Bende Invisibili – Manifesto
del Marketing Etico” (Marco Valerio Editore)
e “Dirty Marketing” (Golem Editore) hanno
vinto premi letterari e sono stati inseriti
nella biblioteca del centro Unesco di
Torino.
Nel 2014 fonda il sito di divulgazione dedicato
allo spazio COSMOBSERVER -
www.cosmobserver.com - che in pochi anni
diventa un vero e proprio network di
divulgazione e comunicazione.
Nel 2017 balza agli onori della cronaca dopo la
pubblicazione di un articolo dal titolo:”Inquinamento
luminoso, analisi di un problema globale”,
che è stato ripreso da decine di testate media e
stampa.
Incontra dal vivo, attraverso attività di
infotainment e edutainment,
migliaia di persone, e per il suo stile
comunicativo e l’autorevolezza, molte testate
giornalistiche lo hanno definito l’Al Gore
italiano.
“Questo sarà il mio ultimo lavoro
nell’ambito della ricerca
– dichiara Macaluso, che continua – il nuovo
modello sarà pubblicato in un articolo
scientifico nel 2019, dopo la messa on-line del
bilancio di missione di COSMOBSERVER. Dal
momento che COSMOBSERVER rappresenta il primo
case history del modello, preferisco che il
pubblico e la comunità scientifica acquisiscano
prima i dati operativi, in modo da poter
valutare l’efficacia del modello stesso con
trasparenza. Secondo le rigide regole del mio
codice etico (il Manifesto del Marketing Etico
ndr). Sono molto soddisfatto dei risultati che
stiamo ottenendo e devo esprimere la mia
gratitudine a tutti i professionisti, delle
diverse discipline coinvolte nel modello, per
l’inestimabile apporto che le loro conoscenze ed
esperienze hanno donato al mio modello”.
Un nuovo modello quindi, che
porterà la divulgazione scientifica in una
dimensione più evoluta ed efficace.
Di seguito i contatti per seguire
i progetti di Emmanuele Macaluso:
Emmanuele Macaluso
|