(Nella foto: A sinistra Elon Musk e a destra Yusazu Maezawa - Credits: SpaceX)

 

ELON MUSK E SPACE X PRESENTANO IL PRIMO TURISTA SPAZIALE

 

 

Martedì, 18 settembre 2018

 

 

Sarà un imprenditore giapponese, il primo turista spaziale di SpaceX che sorvolerà la Luna nel 2023.

 

 

Il numero uno di SpaceX, l’imprenditore Elon Musk, ha presentato nel corso di un webcast dall’headquarter di Hawthorne (California), il primo turista che affronterà il viaggio nello spazio con una traiettoria cislunare.

Yusaku Maezawa, fondatore del colosso giapponese del commercio on-line Zozo, sarà a bordo della navetta BFR di SpaceX.

 

BFR è un acronimo che sta per Big Falcon Rocket, che secondo le intenzioni di Musk, avrà una capacità di circa 100 astronauti, e rappresenta il velivolo aerospaziale con il quale i terrestri colonizzeranno Marte.

Rispetto agli annunci precedenti, il sistema spaziale riutilizzabile (razzo + navetta), risulta essere più alto di circa una decina di metri, e portato ad un’altezza di 118 metri.

 

L’annuncio dell’ingresso di Maezawa a bordo del BFR non è stata l’unica notizia del webcast. A quanto pare, ad accompagnare l’imprenditore giapponese, che è anche noto per essere un grande collezionista d’arte, ci saranno 6/8 artisti, tra pittori, architetti e scultori, che saranno messi nelle condizioni di essere ispirati dall’esperienza  lunare.

 

Musk ha altresì annunciato che il lancio è previsto per il 2023, una previsione che come in altre occasioni, risulta essere molto ottimistica e che rientra nelle consuetudini del patron di SpaceX.

Come già successo in passato, quando i termini di un obiettivo dichiarato si avvicinano e non riescono ad essere onorati, Musk trova il modo di alzare l’asticella e spostare l’attenzione del pubblico altrove.

L’obiettivo che in questa comunicazione viene fissata - ancora ottimisticamente - per il 2023, era stato già fissato dallo stesso Musk per il dicembre 2018, in occasione del 50° anniversario della missione Apollo 8.

 

A quell’annuncio, e all’analisi della comunicazione e della strategia, COSMOBSERVER aveva già dedicato una lunga analisi, nella quale si spiegavano le ragioni per cui tanto clamore mediatico non poteva essere seguito dai fatti.

 

L’analisi è disponibile a questo indirizzo http://www.cosmobserver.com/articles/analysis/002 elon musk/analisi elon mausk emmanuele macaluso.htm

 

Concludiamo questo articolo, per onor di cronaca, segnalando che non è detto che i turisti spaziali di SpaceX siano i primi a rivedere la superficie lunare. Anche la NASA infatti, ha programmato proprio per il 2023 il lancio del primo volo con equipaggio a bordo della nuova capsula Orion e del razzo Space Launch System.

 

La corsa alla Luna è ricominciata, chi sarà il prossimo?

 

Emmanuele Macaluso

 

 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
GROCA Gruppo Ricerca Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768

  

Utenti online