(Nella foto Marte - Credits: NASA)

 

LUGLIO 2018: IL COSMO CI REGALA L’OPPOSIZIONE DI MARTE E L’ECLISSI TOTALE DI LUNA PIU’ LUNGA DEL SECOLO.

 

 

 

Martedì, 3 luglio 2018

 

 

Il mese di luglio del 2018 sarà ricordato dagli amanti del cosmo come uno dei più prolifici degli ultimi anni. Saranno infatti due i fenomeni  visibili anche dall’Italia.

 

Il primo - l’eclissi totale di Luna - sarà visibile ad occhio nudo e avverrà la sera del 27 luglio.

Il secondo - l’opposizione di Marte - sarà invece visibile solo attraverso l’utilizzo di strumenti con il momento di massima vicinanza alla Terra previsto per il 31 luglio.

 

Questo articolo vuole fornire le basi per poter conoscere e osservare questi fenomeni.

 

L’eclissi totale di Luna del 27 luglio

Quella prevista per il prossimo 27 sarà l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo. Prima di capire perché, è opportuno spiegare cos’è un’eclissi di Luna e come avviene. Si ha un’eclissi di Luna quando la Terra si frappone fra il sole e la luna. Così facendo, la Terra scherma la luce del sole e proietta la sua ombra sul suo satellite naturale. Il fenomeno è ben visibile nello schema presente di seguito. Durante l’eclissi totale di Luna, il satellite terrestre appare rosso. Il fenomeno è visibile a occhio nudo.

 

 

(schema – credit: astronomicast)

 

L’eclissi del 27 luglio sarà particolarmente lunga, avrà una durata di 103 minuti. Ma perché sarà così lunga?

La Luna in questo periodo è nel punto più lontano dalla Terra. La sera dell’eclissi la distanza Terra-Luna sarà prossima al suo apogeo, cioè alla massima distanza, stimata in 406.222 chilometri. Questo fenomeno renderà la Luna più “piccola” agli occhi degli osservatori terrestri. Dal momento che la sua grandezza apparente sarà più piccola, a causa della distanza, la Luna impiegherà più tempo ad attraversare le aree di penombra e ombra create dalla Terra durante il suo passaggio davanti al Sole.

 

Di seguito gli orari per seguire il fenomeno

Primo contatto penombra: 19:14:49
Primo contatto ombra: 20:24:27
Inizio totalità: 21:30:15
Massimo: 22:22:54
Fine totalità: 23:13:12
Uscita dall’ombra: 00:19:00 (28 luglio)
Uscita dalla Penombra: 01:28:37 (28 luglio)

 

 

L’opposizione di Marte

Si ha un’opposizione planetaria, quando un pianeta – rispetto a noi che lo osserviamo sulla Terra – si trova dalla parte opposta rispetto al Sole, e quindi in una posizione particolarmente proprizia all’osservazione. Nel caso specifico, l’opposizione di Marte sarà particolarmente positiva per l’osservazione (in questo caso strumentale) perché oltre ad essere in opposizione, si troverà anche al suo punto più vicino alla Terra. Questo positivo insieme di fattori rende l’opposizione del 2018 una straordinaria opportunità di osservazione per un pianeta notoriamente ostico a questo tipo di attività.

Il 27 luglio Marte sarà visibile nella stessa porzione in cui sarà visibile la Luna durante l’eclissi, mentre il 31 il “pianeta rosso” sarà nel punto più vicino alla Terra a “soli” 57.590.0000 chilometri circa.

 

Buona osservazione e lasciatevi affascinare dalle bellezze infinite del cosmo.

 

 

Emmanuele Macaluso

 

 

 

Note

https://eclipse.gsfc.nasa.gov/LEplot/LEplot2001/LE2018Jul27T.pdf

http://astronomicast.it/053-eclisse-totale-di-luna-accanto-a-marte/

https://www.virtualtelescope.eu/2018/06/27/27-luglio-2018-leclissi-totale-di-luna-piu-lunga-del-secolo-e-la-grande-opposizione-di-marte-guida-allosservazione/

 

 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
GROCA Gruppo Ricerca Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768

  

Utenti online