(Credits: NASA)
MORTO L’ASTRONAUTA JOHN YOUNG
Sabato, 6 gennaio
2018
Si è spento poche ore
fa, a Houston in Texas, uno degli astronauti con
maggiore esperienza della NASA.
John Watts Young
era nato il 24 settembre 1930 a San Francisco, ha
iniziato la sua carriera nella marina militare
statunitense, come pilota su diversi aerei da
combattimento, con i quali ha battuto molti record
mondiali nell’ambito dei voli in piacchiata e in
rapida ascesa.
Venne selezionato dalla
NASA nel 1962, nel secondo gruppo di astronauti
(quello successivo ai mitici “Mercury 7”), formato
da piloti e collaudatori. Da quella selezione è
iniziata la sua brillante carriera che lo ha portato
a battere altri record e ad entrare nei cuori dei
tanti appassionati di astronautica.
Nel 1974, quando non
aveva ancora dato l’addio alla sua attività di
astronauta, venne nominato direttore dell’ufficio
degli astronauti, dove coordinava tutte le attività
– e le carriere – sua e dei suoi colleghi.
Ha volato per due volte
nel programma Gemini, è stato il nono uomo a
mettere priede sulla Luna durante il
programma Apollo ed è stato il comandante e
il primo a volare a bordo dello Space Shuttle
Columbia, nel volo inaugurale (e di collaudo)
con equipaggio del programma.
Ha attraversato quindi
le varie ere dell’esplorazione spaziale, con la sola
eccezione del programma Mercury, dando il suo
contributo dal punto di vista tecnico, mettendo a
disposizione la sua enorme esperienza e quella calma
e sicurezza che lo hanno sempre contraddistinto.
All’epoca del primo volo
dello Space Shuttle, in qualità di comandante era al
suo quinto volo. Per quel volo di collaudo, a bordo
del Columbia erano in 2. Il suo compagno Robert
Crippen era al suo primo volo. Successivamente
avrebbe volato altre 3 volte prima di ritirarsi.
Crippen, ricordando
quell’esperienza racconta: “Quando il conto alla
rovescia (per la partenza ndr) entrò nell’ultimo
minuto mi girai verso John e gli dissi: «Ce la
possiamo fare». In quel momento il mio cuore andava
a circa 130 battiti al minuto, quello di John era
rimasto più o meno ad un freddo 90!”.
Questo aneddoto
fotografa perfettamente il carattere e le
caratteristiche di John Young.
Se è vero che il valore
di un uomo si giudica dai risultati, concludiamo
questo ricordo dedicato a Young con l’elenco dei
voli che lo hanno portato nello spazio.
Godspeed John.
Elenco dei voli
spaziali di John Young:
> Gemini 3: 23
marzo 1965.
Equipaggio composto da
John Young e Virgil Grissom.
È stato il primo volo
spaziale effettuato con una capsula con un
equipaggio composto da due persone nell'ambito del
programma Gemini. In quell’occasione si utilizzo per
la prima volta un computer a bordo di una navicella
spaziale.
> Gemini 10: Dal
18 al 21 luglio 1966.
Equipaggio composto da
John Young e Michael Collins (che
successivamente avrebbe fatto parte di Apollo 11).
Gemini 10 è stata la
prima navicella spaziale ad effettuare manovre di
avvicinamento e aggancio con 2 oggetti in orbita
terrestre.
>
Apollo 10: Dal 19 al 26 maggio 1969.
Equipaggio composto da Tom Stafford
(comandante), John Young (pilota del modulo di
comando) e Eugene Cernan (pilota del modulo
lunare).
In questa missione, che aveva simulato nellìorbita
lunare il distacco del LEM (modulo
lunare ndr) dal modulo di comando,
per avvicinarsi alla Luna e per poi effettuare la
manovra di riaggancio e rientro, Young diventa il
primo uomo a orbitare in solitaria attorno al nostro
satellite naturale.
>
Apollo 16: Dal 16 al 21 aprile 1972.
Equipaggio composto da John Young (comandante),
Thomas Mattingly (pilota del modulo di comando)
e Charles Duke (pilota del modulo lunare).
In questa missione Young diventa il nono uomo a
camminare sul suolo lunare e diventa il primo uomo
ad effettuare il volo Terra-Luna due volte e ad
allunare almeno una vola. Il collega Jim Lowell,
diventato celebre al grande pubblico per aver fatto
parte dello sfortunato equipaggio di Apollo 13,
fece due volte il tragitto ma non allunò mai.
>
Missione STS-1: Dal 12 al 14 aprile 1981.
Equipaggio composto da John Young (comandante) e
Robert Crippen (pilota).
Veicolo: Space Shuttle Columbia.
Primo lancio dello Space Shuttle, primo lancio di
collaudo di un veicolo spaziale pilotato americano.
>
Missione STS-9: Dal 28 novembre all’otto
dicembre 1983.
Equipaggio composto da John Young (comandante),
Brewster Shaw (pilota), Owen Garriot
(specialista di missione), Robert Parker
(specialista di missione), Ulf Merbold (ESA –
specialista del carico utile), Byron Lichtenberg
(specialista del carico utile).
Veicolo: Space Shuttle Columbia.
Questo fu il primo volo per il progetto Skylab.
Emmanuele Macaluso |