EVENTI ASTRONOMICI 2018

 

Martedì, 2 gennaio 2018

 

 

Il 2017 è stato un anno ricco di eventi astronomici che ha trovato il culmine nell’eclissi totale di sole che ha interessato gli Stati Uniti d’America lo scorso 21 agosto.

Anche il 2018 regalerà agli astrofili e ai curiosi del cielo molti eventi astronomici. Di seguito un elenco suddiviso per mese, nell’augurio che possa essere utile agli appassionati e a coloro che ancora non lo sono e che desiderano avvicinarsi allo spettacolo del cosmo.

L’estate presenta molte occasioni per poter osservare il cielo approfittando delle temperature non rigide, mentre l’anno terminerà con il passaggio della cometa 46/P Wirtanen ad una distinza che potrebbe permetterne la vista ad occhio nudo. Cieli sereni.

 

Emmanuele Macaluso

 

 

Gennaio

> 2 gennaio – Superluna

> 4 gennaio – Sciame meteorico delle Quadrantidi

> 7 gennaio – Congiunzione Marte / Giove

 

Febbraio

> 23 febbraio – Appulso di Aldebaran

 

Aprile

> 24 aprile – Appulso di Regolo

 

Luglio - Agosto

> 27 luglio – Eclissi totale di Luna (dalle 20:30 alle 24:00 ora italiana)

> 31 luglio – Marte al perigeo

> 13 agosto – Sciame meteorico delle Perseidi (picco)

> Luglio / agosto – Marte in opposizione perielica (Marte non era così vicino alla Terra dal 2003. Nei mesi di luglio e agosto sarà possibile osservarlo in condizioni ottimali. Il pianeta rosso si presenterà basso sull’orizzonte e sarà particolarmente luminoso. La prossima occasione per vedere Marte così vicino sarà tra 15 anni.

> Luglio / agosto – 4 pianeti in allineamento (Venere, Giove, Saturno e Marte)

 

Ottobre

> 21 ottobre – Sciame meteorico delle Orionidi (picco)

 

Novembre

> 11 novembre – Congiunzione Luna / Saturno

 

Dicembre

> 14 dicembre – Sciame meteorico delle Geminidi (picco)

> 16 dicembre – Cometa 46/P Wirtanen (potenzialmente visibile a occhio nudo – distanza 11,6 milioni di km)

 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
Gruppo Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768