(Nella foto un’immagine tratta da un’uscita extraveicolare di Luca Parmitano, la bandiera italiana è ben visibile nel riflesso sulla visiera – Credits ESA)

 

25esimo ANNIVERSARIO DEL PRIMO VOLO ITALIANO NELLO SPAZIO

 

Lunedì, 31 luglio 2017

 

 

Oggi 31 luglio 2017 si festeggia il 25esimo anniversario del primo volo di un italiano nello spazio. Era infatti il 31 luglio 1992, quando l’astronauta italiano Franco Egidio Malerba portò per la prima volta il vessillo italiano nello spazio a bordo della missione STS-46 sullo space shuttle Atlantis.

 

Sono stati sette fino ad ora gli italiani impegnati in missioni spaziali, compreso Paolo Nespoli, partito nelle scorse ore per la sua missione di lunga durata denominata “VITA”, a bordo della ISS, la Stazione Spaziale Internazionale.

 

Nel 1996 fu la volta di due astronauti italiani, Maurizio Cheli e Umberto Guidoni, che a bordo della space shuttle Columbia hanno partecipato alla missione STS-75. Questa fu l’unica volta in cui 2 astronauti italiani hanno partecipato come membri dello stesso equipaggio ad una missione nello spazio.

Umberto Guidoni sarebbe tornato nello spazio 5 anni dopo, nel 2001, per la sua seconda e ultima missione, questa volta a bordo dello space shuttle Endeavour nella missione STS-100.

 

Un anno dopo, nel 2002, ci fu il debutto per Robeto Vittori. Vittori fu il primo italiano ad andare nello spazio non a bordo di uno space shuttle ma con una capsula Soyuz per la missione Sojuz TM-34. 3 anni dopo, nel 2005 Roberto Vittori si risiede sul seggiolino della capsula russa per la sua seconda missione denominata Sojuz TM-6. Questa sarebbe stata la sua ultima volta sulla Soyuz, ma non nello spazio.

 

Nel 2007 un altro debuttante avrebbe scritto il suo nome nell’albo degli astronauti. Paolo Nespoli supera la fatidica quota degli 80 km di altezza e diventa il quarto astronauta italiano a bordo dello space shuttle Discovery per la missione STS-120. Nespoli sarebbe tornato nello spazio 3 anni dopo, nel 2010 per una missione di lunga durata a bordo della ISS. Questa volta l’astronauta italiano non vola a bordo di uno space shuttle della NASA ma su una più angusta capsula Soyuz e partecipa alla Expedition 26-27 “MagISStra”.

L’anno successivo, nel maggio 2001, Roberto Vittori torna nello spazio ma questa volta non a bordo di una Soyuz, ma dello space shuttle Endeavour per la mission STS-134. Vittori sale a bordo della ISS e incontra il suo connazionale Paolo Nespoli. Anche in questo caso, così come successo nel 1996 (STS-75) ci sono 2 italiani nell’orbita terrestre. Ma questa volta non fanno parte della stessa missione ed equipaggio.

 

Bisognerà aspettare 2 anni per rivedere la bandiera italiana correre a 28.000 km orari attorno alla Terra. Il 2013 vede il debutto di Luca Parmitano, che a bordo di una Soyuz raggiunge la International Space Station per la sua missione di lunga durata (Expedition 36-37) denominata “Volare”. Parmitano entra nella storia dell’astronautica italiana per essere stato il primo (e fino ad adesso il solo) ad aver eseguito due EVA (attività extraveicolari), comunemente dette “passeggiate spaziali”. Durante  la seconda di queste, il 16 luglio 2013, a causa di un’anomalia nella sua tua EVA, dell’acqua ha riempito il suo casco durante la sua attività extraveicolare. Parmitano è riuscito a rientrare nella ISS e a salvarsi. A seguito dell’incidente, e della successiva inchiesta, le tute EVA sono state modificate.

 

L’anno successivo è la volta della prima donna italiana nello spazio. Samantha Cristoforetti parte per la sua missione di lunga durata sulla ISS a bordo di una Soyuz e partecipa alla Expedition 42-43 denominata “Futura”. Samantha Cristoforetti è la settima e (fino al momento della scrittura di questo articolo) l’ultima astronauta italiana ad essere andata nello spazio. Tuttavia non l’ultima ad essere impegnata in una missione.

 

Lo scorso 28 luglio, dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, Paolo Nespoli è partito per la sua terza missione, a bordo di una navetta Soyuz, all’età di 60 anni. Nespoli rimarrà a bordo della ISS, secondo le previsioni, fino al mese di dicembre 2017 per la sua missione di lunga durata (Expedition 52-53)  denominata “VITA”, acronimo di Vitalità, Innovazione,Tecnologia e Abilità.

 

Di seguito il riepilogo delle missioni italiane nello spazio:

- Franco Malerba (STS-46 - Atlantis) 1992            

- Maurizio Cheli e Umberto Guidoni (STS-75 - Columbia) 1996

- Umberto Guidoni (STS-100 - Endeavour) 2001

- Roberto Vittori (Sojuz TM-34  - Soyuz) 2002

- Roberto Vittori (Sojuz TM-6  -  Soyuz) 2005

- Paolo Nespoli (STS-120 - Discovery) 2007

- Paolo Nespoli (Expedition 26-27 “MagiISStra”  -  Soyuz) 2010

- Roberto Vittori (STS-134 - Endeavour) 2011

- Luca Parmitano (Expedition 36-37 “Volare” -  Soyuz) 2013

- Samantha Cristoforetti (Expedition 42-43 “Futura”  -  Soyuz) 2014

- Paolo Nespoli (Expedition 52-53 “Vita”  -  Soyuz) 2017

 

 

Emmanuele Macaluso

 
 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
Gruppo Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768