(Nella foto Paolo Nespoli – Credits ESA)
ITALIA NELLO SPAZIO: INIZIA LA MISSIONE “VITA” DI
PAOLO NESPOLI
Martedì, 25 luglio
2017
Mentre nell’ottobre del
1957 veniva mandato in orbita dall’U.R.S.S. lo
Sputnik, il primo satellite artificiale
del mondo, un bambino di 6 mesi ignorava tutte le
tensioni della corsa allo spazio tra le
superpotenze mondiali, e soprattutto ignorava che
in quello spazio ci sarebbe andato per ben tre
volte.
Nato a Milano il 6
aprile del 1957, Paolo Nespoli si sta
preparando ad andare a lavorare a bordo della ISS
(International Space Station /
Stazione Spaziale Internazionale – ndr).
La missione di lunga
durata inizierà nel pomeriggio il 28 luglio. Nespoli
sistemerà i suoi 188 cm di altezza sul seggiolino di
destra della capsula Sojuz MS-05 (la
versione più evoluta di questa capsula spaziale),
mentre prenderà il via la expedition 52/53.
Sarà la seconda volta a bordo della Sojuz per
l’astronauta italiano, impegnato nella sua terza
missione denominata “VITA”.
L’astronauta italiano ha
volato per la prima volta nello spazio il 23 ottobre
del 2007, a bordo dello Space Shuttle Discovery
per la missione STS-120 “Esperia”.
3 anni dopo, il 15
dicembre 2010, Nespoli siede per la prima volta
nella capsula Sojuz (TMA-20) sulla rampa di lancio
del cosmodromo di Baikonur (Kazakistan),
per la sua prima missione di lunga durata denominata
“MagISStra” (expedition 26/27).
Al termine delle prime
due missioni, saranno 174 i giorni passati a bordo
della ISS. Ed è da quei 174 giorni che riprenderà il
“contatore spaziale” che vede protagonista il
brianzolo.
Tra poche ore, il 28
luglio 2017, all’età di 60 anni, inizierà la sua
seconda missione di lunga durata con un programma
fittissimo di esperimenti e attività in regime di
microgravità.
La missione VITA
(acronimo di: Vitalità – Innovazione – Tecnologia –
Abilità) prevede esperimenti di biologia, fisiologia
umana, monitoraggio dell’ambiente spaziale, scienza
dei materiali e dimostrazioni tecnologiche.
Quando non sarà
impegnato negli esperimenti, Nespoli darà il suo
contributo nella manutenzione della ISS in vista del
suo futuro utilizzo.
La terza missione di
Paolo Nespoli nello spazio avviene in concomitanza
con un importante anniversario per l’astronautica
italiana. Il 31 luglio 2017 infatti, ricorre il
25esimo anniversario del primo volo italiano nello
spazio. Era infatti il 31 luglio 1992 quando
l’astronauta italiano Franco Malerba portava
per la prima volta il vessillo italiano nello
spazio, a bordo dello space shuttle Atlantis
nella missione STS-46. A 24 ore dal lancio di
venerdì 29, i due astronauti faranno un collegamento
nell’ambito del Festival dello Spazio di
Busalla (Ge) organizzato da Malerba.
Sarà possibile assistere
alla partenza della missione spaziale di Paolo
Nespoli in streaming attraverso il sito
ASI (Agenzia Spaziale Italiana) all’indirizzo
http://www.asi.it
Emmanuele Macaluso |