EVENTI ASTRONOMICI E ASTRONAUTICI 2017

 

Sabato, 21 gennaio 2017

 

 

Il 2017 si prospetta come un anno intenso per gli appassionati di astronomia e di astronautica. 2 eclissi, 2 comete, 4 sciami meteoritici, decine di congiunzioni e il lancio previsto per il mese di maggio per la Expedition 52/53, quella che vedrà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, l’astronauta italiano Paolo Nespoli, alla sua terza missione spaziale.

Nella tabella che segue, per semplificare la lettura in base all’interesse, segnaliamo in blu le attività astronautiche, e in rosso quelle astronomiche.


EVENTI ASTRONOMICI E ASTRONAUTICI 2017

 

Gennaio

> Lancio di SmallGEO/Hispasat 36W-1 - Lancio: Centro Spaziale della Guyana, Spazio porto europeo (Guyana francese) - Data prevista: 27/28 gennaio

 

Febbraio

> Eclissi di penombra di Luna - 10/11 febbraio (Inizio 23:34 - Massimo  1:43 - Fine  3:53)

> 2P/Encke (cometa periodica) - Da fine febbraio al 10 marzo, perielio previsto per il 10 marzo. A fine febbraio si renderà visibile ad occhio nudo prima del tramonto.

 

Marzo

>  Lancio di Sentinel -2B - Lancio: Centro Spaziale della Guyana, Spazio porto europeo (Guyana francese). Evento principale all'ESA-ESOC, Darmstad (Germania) - Data: 7 marzo alle 03:50 ora italiana (6 marzo a Kourou)

 

Aprile

> 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak (cometa periodica) - Presente nel cielo serale nei giorni di gennaio con magnitudine 14, aumenterà la sua luminosità fino al perielio previsto per il 12 aprile. A fine marzo sarà circumpolare con magnitudine al limite del visibile ad occhio nudo.

> Liridi (sciame di meteoriti) – intorno al 22 aprile

 

Maggio

> Rientro dell’astronauta ESA Thomas Pesquet - Rientro previsto presso Cosmodromo di Baikonour (Kazakistan) - Data: 15 maggio

> Partenza Expedition 52/53 (missione “Vita”) con a bordo Paolo Nespoli per la ISS (International Space Station), durata prevista 6 mesi circa – Luogo di partenza: Cosmodromo di Baikonour (Kazakistan) - Data prevista 29 maggio

 

Agosto

> Eclissi parziale di Luna visibile solo in parte col sorgere dell'astro - 7 agosto (Massimo 20:20 - Fine ombra 21:18 - Fine penombra 22:51)

Lancio di Galileo - Lancio: Centro Spaziale della Guyana, Spazio porto europeo (Guyana francese) - Data prevista: 9 agosto

> Perseidi (sciame di meteoriti), note anche come “Lacrime di San Lorenzo” – picco previsto tra il 12 e 13 agosto


Ottobre

> Rientro dell’astronauta Paolo Nespoli – Rientro previsto presso Cosmodromo di Baikonour (Kazakistan) - Data: 15 ottobre (da confermare)

> Lancio di EDRS-C - Luogo: Centro Spaziale della Guyana, Spazio porto europeo (Guyana francese) - Data prevista: ottobre (da confermare)

 

Novembre

> Lancio Sentinel 3-B - Luogo: Plesetsk (Russia). Evento principale in Europa all'ESA-ESOC, Darmstadt (Germania) (da confermare) - Data: novembre (da confermare)

> Leonidi (sciame di meteoriti) - picco previsto tra il 17 e 18 novembre


Dicembre

> Geminidi (sciame di meteoriti)  - picco previsto tra il 13 e 14 dicembre

 

 

ASTRONOMIA: EVENTI PLANETARI


Pianeti interni alla massima elongazione

> Venere: è ben visibile alla sera raggiungendo la massima elongazione il 12 gennaio, dopodiché la visibilità si riduce sino a scomparire con la congiunzione inferiore il 25 marzo. Si vede al mattino da aprile in poi con la massima elongazione il 3 giugno, riducendo poi la visibilità lentamente sino a quando a dicembre diventa invisibile per la vicinanza al sole.

> Mercurio: 19 gennaio (al mattino), 1 aprile (alla sera), 18 maggio (al mattino), 30 luglio (alla sera), 12 settembre (al mattino), 24 novembre (alla sera)


Pianeti esterni in opposizione

> Marte: visibile alla sera sino a giugno, in congiunzione superiore il 27 luglio, visibile al mattino da settembre

> Giove: visibile al mattino, in opposizione il 7 aprile (visibile nella costellazione della Vergine per tutta la notte), poi alla sera sino a settembre (congiunzione superiore il 26 ottobre) e al mattino da novembre

> Saturno: 15 giugno, visibile  tra Ophiuco e Sagittario dapprima al mattino, poi alla sera sino a novembre

> Urano: 19 ottobre, rintracciabile nella costellazione dei Pesci con magnitudine +5,7

> Nettuno: 5 settembre, rintracciabile nella costellazione dell’Acquario con magnitudine +7,8


Congiunzioni fra pianeti

> 2-3 gennaio sera: Venere, Marte e Luna

> 19 gennaio mattino: Giove e Luna (con anche stella Spica)

> 31 gennaio sera: Venere, Marte e Luna

> 21 febbraio mattino: Saturno e Luna

> 28 febbraio sera: Venere e Luna

> 1 marzo sera: Marte e Luna

> 14 marzo mattino: Giove e Luna (con anche stella Spica)

> 29 marzo sera: Mercurio e Luna

> 30 marzo sera: Marte e Luna

> 10-11 aprile : Giove e Luna

> 16-17 aprile: Saturno e Luna

> 28 aprile sera: Marte e Luna

> 7-8 maggio: Giove e Luna

> 13 maggio sera: Saturno e Luna

> 22 maggio mattino: Venere e Luna

> 9-10 giugno: Saturno e Luna

> 21 giugno mattino: Venere e Luna

> 20 luglio mattino: Venere e Luna (con anche la stella Aldebaran)

> 25 luglio sera: Mercurio e Luna (con anche la stella Regolo)

> 19 agosto mattino: Venere e Luna

> 25 agosto sera: Giove e Luna (con anche la stella Spica)

> 5-16 settembre mattino: Marte e Mercurio (con anche la stella Regolo)  bassi sull'orizzonte

> 18 settembre mattino: Venere, Luna (con anche la stella Regolo a contatto), Marte e Mercurio

> 5 ottobre mattino: Venere e Marte (con anche la stella sigma Leonis)

> 17 ottobre mattino: Marte e Luna (con anche la stella beta Virginis)

> 18 ottobre mattino: Venere e Luna (con anche la stella eta Virginis)

> 13 novembre mattino: Venere e Giove

> 20 novembre sera: Saturno, Luna e Mercurio basso sull'orizzonte

> 13 dicembre mattino: Marte e Luna (con anche la stella Spica e Giove più in basso)


 

Emmanuele Macaluso

 

 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
Gruppo Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768