(Un'immagine della Luna scattata nel luglio 2014 - Credits: Emmanuele Macaluso)

 

ASTRONOMIA: STASERA LA "SUPERLUNA", LA PROSSIMA SARA' NEL 2034

 

Lunedì, 14 novembre 2016

 

 

Il 14 novembre 2016 è una data cerchiata di rosso sull’agenda di molti appassionati di astronomia. È la notte – o meglio la sera – della Superluna. Non è certo il termine tecnico o scientifico, ma aiuta i divulgatori e i media ad attirare l’attenzione su un fenomeno astronomico ben visibile a occhio nudo.

Sarà infatti possibile vedere la Luna con un aumento delle sue dimensioni apparenti.

 

Ma di cosa si tratta davvero?

Questo fenomeno è dato dall’insieme di due fattori: il plenilunio (la Luna piena ndr) e il passaggio del nostro satellite naturale nel punto più vicino alla Terra durante la sua corsa orbitale (perigeo). La distanza Terra-Luna sarà di circa 356.500 km.

 

Ma come si presenterà la Luna in quei momenti?

Avrà una dimensione apparente maggiore di circa il 14% e la sua luminosità potrebbe avere un aumento di circa il 30%.

Uno spettacolo affascinante, che speriamo di poter vedere con l’aiuto di un meteo favorevole, di una scarsa nuvolosità e di un attenuamento dell’inquinamento luminoso.

 

Sebbene il perigeo non sia una condizione così rara, accade infatti circa una volta all’anno, le condizioni che riscontreremo questa sera lo sono. È infatti dal 1948 che le condizioni non erano così favorevoli, mentre la prossima volta che potremmo godere di questo fenomeno naturale sarà il 25 novembre 2034.

 

 

Emmanuele Macaluso

 

 
 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
Gruppo Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768