ASTRONAUTICA: OGGI IL LANDER "SCHIAPARELLI" ATTERRA SU MARTE

 

Mercoledì, 19 ottobre 2016

 

 

Saranno 6 minuti da brividi quelli che vedranno protagonista il lander Schiaparelli. Oggi, 19 ottobre 2016, il lander facente parte della missione ExsoMars, dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e di quella russa (Roscosmos), toccherà il suolo marziano dopo 6 minuti di discesa ad altissima velocità. Un viaggio durato 7 mesi quello di ExoMars, iniziato lo scorso 14 marzo dal cosmodromo di Bajkonur, in Kazakistan.
 
La missione che oggi terminerà la sua prima fase, vede attualmente operativi due “oggetti” spaziali inviati dalla Terra. Il primo è la sonda madre chiamata ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO), che orbiterà attorno a Marte a un'altezza di 400 km. Nei giorni scorsi la sonda ha sganciato il lander Schiaparelli che atterrerà oggi sul pianeta rosso.
 
In questa missione c’è tanta Italia. Infatti sia la sonda che il lander sono state progettate e costruite negli stabilimenti torinesi della Thales Alenia Space. Ed è proprio per sottolineare l’importanza di questo momento storico per la scienza e l’astronautica, che la Mole Antonelliana (simbolo della città di Torino) è stata illuminata con una scritta celebrativa. (Foto)
 
L’atterraggio di Schiapparelli è fissato per oggi alle 16:42 (ora italiana). I sensori del lander si metteranno al lavoro e i primi dati dovrebbero arrivare sulla Terra intorno alle 18:30. La missione prevede una sua seconda fase che porterà su Marte, per il 2020, il lander più avanzato mai costruito, in grado di perforare e cercare forme di vita sul pianeta rosso. L’Europa, e l’Italia oggi arrivano finalmente su Marte, ed è solo l’inizio.
 


Emmanuele Macaluso

 

 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
Gruppo Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768