ASTRONAUTICA: OGGI E' IL GIORNO DI "NEW HORIZONS" E DI PLUTONE

 

Martedì, 14 luglio 2015

 

 

C’è voluto un viaggio lungo 9 anni, in cui sono stati percorsi 3 miliardi di km per arrivare ad oggi, 14 luglio 2015. Oggi la sonda “New Horizons” passerà nel punto più vicino al pianeta nano del sistema solare e al culmine della sua missione scatterà foto che saranno inviate alla sua base operativa.

 

Nella sonda New Horizons non c’è spazio solo per le macchine fotografiche e per le strumentazioni scientifiche. Non tutti sanno che la sonda non ha viaggiato da sola, ma che a bordo ha un passeggero d’eccezione. Clyde Tombaugh è stato l’astronomo statunitense che nel 1930 scoprì Plutone. Le sue ceneri sono state raccolte in un’urna e sono state posizionate a bordo di questa missione.

 

La grande tecnica lascia ancora posto ad un po’ di quel romanticismo dal grande potere comunicativo.

Già nelle scorse ore sono arrivate le prime foto ravvicinate di “Pluto” e abbiamo potuto osservare la differenza tra il pianeta nano e la sua luna più grande.

 

In queste ore, New Horizons entrerà nell’orbita e scatterà le sue immagini a colori da una distanza di 12.500 Km  ad una velocità di circa 50.000 Km all’ora. Le foto saranno inviate alla base sulla Terra e condivise con il pubblico.

Plutone rappresenta da oggi il limite massimo raggiunto da un “nostro” oggetto attivo inviato nello spazio.

 

 

Emmanuele Macaluso

 

 
 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
Gruppo Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768