IL 2015 INIZIA LA COMETA "LOVEJOY"

 

Sabato, 3 gennaio 2015

 

 

L'inizio del 2015 sarà ricordato per il passaggio della cometa C/2014 Q2, anche nota come "Lovejoy", come consuetudine dal cognome del suo scopritore, l'astrofilo australiano Terry Lovejoy.
 
Lo spettacolo offerto dalla cometa dovrebbe essere visibile a occhio nudo o anche con strumenti di modesta potenza nella prima settimana del mese di gennaio, con particolare attenzione alla data del 7, momento in cui l'oggetto sarà nel punto più vicino alla Terra e quindi - presumibilmente - più visibile.
 
I consigli per l'osservazione, meteo permettendo, sono i soliti: in primis, sarà più facile fare osservazione visuale in un luogo buio, lontano dai luoghi in cui vi è inquinamento luminoso.
 
Di seguito il link con il video INAF con le mappe del cielo che mostrano il moto apparente della cometa e le informazioni sui fenomeni più interessanti da osservare nel mese di gennaio https://www.youtube.com/watch?v=oOOCfu8q6Yw
 
Emmanuele Macaluso

 

 
 

 

 

 

 

 

POWERED BY

 

 

 

 

MEDIA PARTNER

 

 

 

 

TECHNICAL PARTNER  

 

 

 

 

 

WEBSITE PARTNER

 

 

 

           
Cookies Policy:
questo sito potrebbe utilizzare cookies di terze parti per migliorare la navigazione del sito. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser, oppure uscendo dal sito.
               

 

 

  COSMOBSERVER
Chi siamo / Who We Are / TheCOSMOBSERVER
The Founder / Emmanuele Macaluso
Indice Articoli / Articles Progetti / Projects
Divulgazione e infotainment
Centro di documentazione e divulgazione
Gruppo Osservazione Astronomica
Our Partners
Updates
Servizi e attività / Le nostre competenze
Contact

MEDIA
Rassegna Stampa / Press Review
Press Kit
Newsletter

DOWNLOAD
Bilanci di missione
Press Kit

Ethics Line / CSR
Credits
Note legali / Legal Advice

Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate - CC BY-NC-ND

Maggiori informazione nella sezione legal del sito - Powered by Factory Performance Associazione - PI/CF 10265540012

Cosmobserver è un sito non periodico di divulgazione scientifica dedicato all'astronomia, astrofisica e astronautica

 Best site view resolution / Risoluzione consigliata 1024 x 768